Templaria Festival: Thesaurus, il tesoro dei Templari


In: Marche : Ascoli Piceno : Castignano

Descrizione
Dal 16 al 19 agosto si svolgerà a Castignano (Ascoli Piceno)la nota manifestazione medievale Templaria Festival.
“Thesaurus - Il tesoro dei templari” è il tema dell’edizione 2006: un tema affascinante che si ricollega al leggendario tesoro che i Templari, sfuggiti alle persecuzioni del re di Francia e del papa, avrebbero tenuto nascosto in attesa di tempi migliori. Nessuno conosce il contenuto di questo tesoro; c’è chi parla di oro e di argento, chi di preziosi gioielli, oppure di segreti di Stato, ma c’è anche chi fa riferimento al Sacro Graal, all’Arca dell’Alleanza, all’Alchimia. Da secoli cercatori di tesori si sono messi alla caccia di questo che a buon diritto può essere chiamato “il Tesoro”, ed ognuno spera di trovare ciò che è più vicino alla propria anima: l’oro materiale o quello spirituale. In ogni caso, al di là del risultato, la strada della ricerca cambierà il ricercatore.
Illuminate da torce, fiaccole e luci, le strette vie del borgo risuoneranno di musiche e canti, mentre nell’aria si spanderanno gli stuzzicanti profumi provenienti dalle taverne. I templari della Mansio Templi Parmensis si esibiranno in duelli o tenteranno di arruolare i visitatori al seguito della Crociata. Le piazze ospiteranno a ciclo continuo spettacoli di teatro, concerti di musica, giullari e saltimbanchi. La manifestazione sarà allietata dalle melodie di Laus Veris, Euganeus Concert e Great Highland Bagpipe, con l’animazione dei mangiafuoco Focus Vitae.
La chiesa di San Pietro ospiterà due mostre fotografiche: “Il tesoro della memoria”, a cura dell’Archeoclub di Castignano; “Un tesoro templare”, con le riproduzioni di alcune delle monete medievali rinvenute nella precettoria templare di Payns, città natale del primo maestro templare Hugues de Payns.
Presso la Sala Consiliare si terrà, il 16 agosto, il convegno “I tesori della tavola del Medio Evo”, coordinato da Silvana Scaramuzzi, al quale interverranno Luigi Barani e Renzo Rinaldi (Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia), Pio Ionni (direttore della SCAC), Maria Regina Nardinocchi (VINEA, Oliva Tenera Ascolana). Nell’occasione sarà presentato il libro “Mangiare medievale” di Rosella Omicciolo Valentini (Edizioni Penne & Papiri). Il giorno successivo, sempre presso la Sala Consiliare, il dottor Andrea Vitali (presidente dell’Ass. Cult. “Le Tarot”), terrà la conferenza “I simboli del Medio Evo: I Tarocchi”.
Le quattro giornate della manifestazione saranno chiuse con un grande spettacolo finale, diverso per ogni sera, curato da altrettante compagnie: Tabula Rasa e Teatro del Ramino, con “Arcano”; Oplas Teatro, con “C’era una volta il Lago dei Cigni”; Accademia dei Remoti, con “Magie di Luna”; Compagnia dei Folli, con “Inferno”, per la regia di Stefano Artissunch.


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Enzo Valentini - Ufficio Stampa Templaria Festival


Templaria Festival: Thesaurus, il tesoro dei Templari si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Cultura e Spettacolo: Cultura e Spettacolo ad agosto in tutta Italia, Cultura e Spettacolo nelle Marche oppure le sole pagine di Cultura e Spettacolo ad Ascoli Piceno.



Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:

  • dal al a Gabicce Mare (PU)
  • Sagra dei garagoj nel mese di a Marotta (PU)
  • Il falso più vero del vero nel mese di a Ancona (AN)
  • Sagra del Rosso Piceno nel mese di a Camporotondo di Fiastrone (MC)




Girando nelle Marche... “La Contesa dello Stivale”
Rievocazione storica la Contesa dello Stivale. I tre protagonisti: Uno stivale, un fantoccio di paglia e un ignoto soldato di Osimo, vi faranno tornare indietro al tempo del Medioevo. Tutto prese il via nell’aprile del 1466, quando i continui scontri di confine turbavano i rapporti tra... [continua]

V edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica. I maggiori esperti del settore per parlare di salute e contesto ambientale. Il tema di questa quinta edizione sarà “Malati di ambiente e prospettive future. Percorsi di integrazione tra epigenetica e microbioma”. Si parlerà di salute, di come... [continua]