Non solo dive. Pioniere del cinema italiano
In: Emilia Romagna : Bologna : Bologna
Descrizione
Convegno e retrospettiva cinematrografica curati dalla professoressa Monica Dall'Asta. Con questa manifestazione la curatrice intende riportare alla luce il lavoro delle numerose donne che, tra gli anni Dieci e Venti del Novecento, riuscirono a ritagliarsi un ruolo professionale all’interno dell’industria cinematografica italiana, sfidando i pregiudizi di una cultura retriva e repressiva, in una stagione di grande effervescenza del movimento emancipazionista.
L’evento è promosso da Università di Bologna, Associazione Orlando e Biblioteca Italiana delle Donne, in collaborazione con Cineteca del Comune di Bologna e Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale (Roma, e inoltre con Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, Circola Alice Guy, Women’s Film History International, con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un Progetto Speciale finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema.
Convegno e retrospettiva cinematrografica curati dalla professoressa Monica Dall'Asta. Con questa manifestazione la curatrice intende riportare alla luce il lavoro delle numerose donne che, tra gli anni Dieci e Venti del Novecento, riuscirono a ritagliarsi un ruolo professionale all’interno dell’industria cinematografica italiana, sfidando i pregiudizi di una cultura retriva e repressiva, in una stagione di grande effervescenza del movimento emancipazionista.
L’evento è promosso da Università di Bologna, Associazione Orlando e Biblioteca Italiana delle Donne, in collaborazione con Cineteca del Comune di Bologna e Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale (Roma, e inoltre con Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, Circola Alice Guy, Women’s Film History International, con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un Progetto Speciale finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »