Dramma: "Paolo Borsellino essendo stato" c/o teatro Garibaldi
In: Sicilia : Ragusa : Modica
Descrizione
regia Ruggero Cappuccio
con Massimo De Francovich, Francesca Caratozzolo, Moira Grassi, Paola Greco, Silvia Santagata, Ada Totaro
Il 19 luglio 1992, alle ore 16.58, in via D’Amelio, a Palermo un attentato pone fine alla vita del Giudice e degli uomini che lo stavano proteggendo. Nell’ultimo decimo di secondo tra l’esplosione e la morte, Paolo Borsellino ricompone memorie e sogni della sua vita. Con la sua spiazzante lealtà, Borsellino incarna l’eroe che si sacrifica per un’idea: la giustizia. La messinscena di Ruggero Cappuccio allinea accanto a Borsellino, interpretato da Massimo De Francovich, figure di sette donne, Antigoni, memorie di un’infanzia perduta intesa come età della perfezione e della bellezza. Il femminile distilla un’idea calda e solare della terra, in una parola della Sicilia stessa.
regia Ruggero Cappuccio
con Massimo De Francovich, Francesca Caratozzolo, Moira Grassi, Paola Greco, Silvia Santagata, Ada Totaro
Il 19 luglio 1992, alle ore 16.58, in via D’Amelio, a Palermo un attentato pone fine alla vita del Giudice e degli uomini che lo stavano proteggendo. Nell’ultimo decimo di secondo tra l’esplosione e la morte, Paolo Borsellino ricompone memorie e sogni della sua vita. Con la sua spiazzante lealtà, Borsellino incarna l’eroe che si sacrifica per un’idea: la giustizia. La messinscena di Ruggero Cappuccio allinea accanto a Borsellino, interpretato da Massimo De Francovich, figure di sette donne, Antigoni, memorie di un’infanzia perduta intesa come età della perfezione e della bellezza. Il femminile distilla un’idea calda e solare della terra, in una parola della Sicilia stessa.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »