Solidarista 2025


In: Toscana : Pisa : Pisa

Descrizione
Solidarista è un appuntamento annuale e soprattutto è una festa della solidarietà e dei diritti, un evento pensato e promosso dall’associazione “El comedor Estudiantil Giordano Liva” che offre nella città di Pisa una due giorni di musica, dibattiti, mostre.
Una manifestazione unica che da ormai molti anni riunisce e “mette in mostra” le tante associazioni impegnate sul terreno della solidarietà, dell’integrazione, dei diritti, della salvaguardia ambientale.
Negli anni hanno partecipato associazioni come Emergency, Legambiente, Un Ponte per…, Ingegneria senza frontiere, Il Chicco di Senape, Centro servizi Donne immigrate, Amref, Casa della donna, Il Terzo suono e tante altre.

PER INFORMAZIONI:
Ass. El comedor estudiantil Giordano Liva o.n.l.u.s.
tel. 050577446
3332606962
www.elcomedor.it


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nel mese di , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Comedor Estudiantil G.Liva


Solidarista si svolge nel mese di giugno, visualizza le altre pagine di Cultura e Spettacolo: Cultura e Spettacolo a giugno in tutta Italia, Cultura e Spettacolo in Toscana oppure le sole pagine di Cultura e Spettacolo a Pisa.


Tutti gli Eventi della settimana a Pisa e provincia:


Cultura e Spettacolo in Toscana della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Toscana in corso:





In scena sabato 5 ottobre alle 21.15 al Teatro Pacini di Pescia, “Non sempre vince Golia”, con la regia di Sara Fioretto. Uno spettacolo di prosa, danza e musica per raccontare la malattia e la storia di una donna che è riuscita a sconfiggere il cancro. In scena tre donne che hanno attraversato... [continua]

L’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Giovedì 30 gennaio alle 15:30 ospita la presentazione dell’edizione critica degli inediti diari americani di Giuseppe Antonio Borgese, relativi agli anni 1928-1935, a cura di Maria Grazia Macconi per le Edizioni Gonnelli di Firenze.... [continua]