Rappresentazione teatrale: "L'Ereditiera"
In: Marche : Macerata : Treia
Descrizione
Teatro Comunale
piazza Arcangeli - Treia (Mc)
di Annibale Ruccello e Lello Guida
regia di Arturo Cirillo
Ispirato al film "L'Ereditiera" del 1950, con la regia di William Wyler con Olivia de Havilland.
Nel 1982 la Cooperativa Teatrale Il Carro ne ha tratto uno spettacolo, su un testo di Annibale Ruccello e Lello Guida, trasferendo l'intera vicenda da New York al golfo di Sorrento.
E' una storia che ha dentro di sé altre storie d'amore e disamore che raccontano la fine delle storie, e la fine dell'amore (e del disamore); raccontano come si racconta una storia e come per raccontarla siano tante le possibilità.
La scenografia si presenta, in principio, come un luogo nero, incorniciato da lampadine, quasi come quella di uno show televisivo di qualche decennio fa. Poi ci sono dei siparietti, quasi dei separè, delle cartoline di stanze dell'ottocento, cineserie e parati dipinti.
Musiche, molte e le più svariate, da Angela Luce a La traviata, da Via col vento al Boogie. Come una farsa di Scarpetta, come un film hollywoodiano, come una sceneggiata, come un dramma borghese, come un musical, come un balletto ecc.
Teatro Comunale
piazza Arcangeli - Treia (Mc)
di Annibale Ruccello e Lello Guida
regia di Arturo Cirillo
Ispirato al film "L'Ereditiera" del 1950, con la regia di William Wyler con Olivia de Havilland.
Nel 1982 la Cooperativa Teatrale Il Carro ne ha tratto uno spettacolo, su un testo di Annibale Ruccello e Lello Guida, trasferendo l'intera vicenda da New York al golfo di Sorrento.
E' una storia che ha dentro di sé altre storie d'amore e disamore che raccontano la fine delle storie, e la fine dell'amore (e del disamore); raccontano come si racconta una storia e come per raccontarla siano tante le possibilità.
La scenografia si presenta, in principio, come un luogo nero, incorniciato da lampadine, quasi come quella di uno show televisivo di qualche decennio fa. Poi ci sono dei siparietti, quasi dei separè, delle cartoline di stanze dell'ottocento, cineserie e parati dipinti.
Musiche, molte e le più svariate, da Angela Luce a La traviata, da Via col vento al Boogie. Come una farsa di Scarpetta, come un film hollywoodiano, come una sceneggiata, come un dramma borghese, come un musical, come un balletto ecc.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »