Eventi Provincia di Rimini
Percorso: Emilia Romagna : Rimini
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Rimini:
- La notte delle streghe dal al a San Giovanni in Marignano (RN)
- DISTURbo il a Riccione (RN)
- 9' Trofeo Internazionale di Nuoto Italo Nicoletti dal al a Riccione (RN)
- La casa del tempo il a Sant'Arcangelo di Romagna (RN)
- Sport Dance dal al a Rimini (RN)
- La notte rosa dal al a Rimini (RN)
- Pedalonga - Gara dei pedalò tra stabilimenti balneari dal al a Riccione (RN)
- Rocca di luna il a Montefiore Conca (RN)
- XLIX Mostra Mercato Nazionale Pennabilli Antiquariato dal al a Rimini (RN)
- Carnevale d'Estate 2015 - 6° edizione il a Bellaria Igea Marina (RN)
- Italia in miniatura in modern jazz dal al a Rimini (RN)
- Raduno nazionale vespa il a Riccione (RN)
- Poesia nella Riviera Adriatica il a Rimini (RN)
- Le magie della super scienza: la scienza è uno spettacolo! evento ludico-scientifico in biblioteca ragazzi a novafeltria il a Rimini (RN)
- Opera Tosca G. Puccini il a Rimini (RN)
- Mercatini del collezionista il a Coriano (RN)
- Cene medievali dal al a Verucchio (RN)
- Sagra della patata e festa degli gnocchi dal al a Montescudo (RN)
- Palio del Daino dal al a Mondaino (RN)
- Meeting Rimini dal al a Rimini (RN)
Vedi tutti gli eventi a Rimini e in particolare le Sagre a Rimini, gli eventi a Rimini a giugno 2025 e gli eventi a Rimini a luglio 2025 - Archivio Manifestazioni a Rimini

Comuni recensiti nella provincia di Rimini: Cattolica, Montefiore Conca, Riccione
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Rimini
Da Vedere: Tempio Malatestiano: Dedicato a San Francesco è il monumento simbolo della città, ritenuto fra le più importanti opere del primo rinascimento. L’originaria cappella medievale del sec. XIII fu completamente rinnovata da Leon Battista Alberti fra il 1447 e il 1460 per volere di Sigismondo Malatesta. Dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, la chiesa fu restaurata negli anni ’50.L’interno gotico a una navata raccoglie opere di artisti importanti come i bassorilievi di Agostino di Duccio, un crocifisso su tavola dipinto da Giotto e degli affreschi di Piero della Francesca.
L’Arco di Augusto: Si tratta del più antico degli archi romani superstiti ed è fiancheggiato da colonne e sormontato da un timpano. Fu eretto nel 27 a.C in onore di Augusto, restauratore della via Flaminia che proprio in questo punto si univa con la via Emilia.
Chiesa di Sant’Agostino: Chiesa del 1247 in stile romanico-gotico fiancheggiata da un bel campanile. All’interno si trovano interessanti affreschi della scuola riminese del ‘300.
Castello Sismondo: Si trova in fondo alla grande piazza Malatesta. Il Castello fu costruito nella prima metà del 1400 sul disegno di Sigismondo che si valse della consulenza del Brunelleschi. All’interno è ospitato il Museo delle culture extraeuropee con materiale africano, australiano e precolombiano.
Museo della città: E’ ospitato nel grandioso complesso dell’ex convento e collegio dei Gesuiti. Il Museo comprende il Lapidario Romano che raccoglie materiale vario dell’antica Ariminum, la Pinacoteca e le sezioni archeologica e naturalistica. La Pinacoteca, che si trova al piano superiore raccoglie soprattutto dipinti della scuola riminese del ‘300.
La riviera di Rimini: Costituita da una sequenza di viali fiancheggiati da alberi, pensioni e colonie marine che attraversano le frazioni balneari ormai saldate fra loro: a km 4.5 troviamo Viserba a cui sono contigue Viserbella e Torre Pedrera. A ca km 7 troviamo Miramare dove ha sede l’istituto Talassoterapico.
Gastronomia e Vini: Rinomata è l’ottima cucina marinara fra cui troviamo il brodetto di pesce con la salsa di pomodoro, le grigliate di sogliole, calamari e canocchie. Troviamo poi la pasta fatta in casa come i cappelletti al fomaggio e le tagliatelle al ragù, ed il rinomato piccione farcito. Come in tutta la Romagna, anche a Rimini si fa grande uso di piadine con prosciutto o salame. Come dolci sono da gustare le ciambelle , le frittelle e le castagnole. I vini che accompagnano le pietanze sono il Sangiovese e il Trebbiano.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada A 14, uscita Rimini nord, provenendo dal Nord Italia; uscita Rimini sud dal sud Italia
Strada Statale 9 “Emilia”
Strada Statale 309 “Romea” da Venezia
Strada Statale 16 “Adriatica” dal sud Italia
Superstrada Orte-Cesena dal centro Italia
In Treno
Una fitta rete ferroviaria collega Rimini con le principali destinazioni nazionali ed internazionali.
In Aereo
L'aeroporto di Rimini offre collegamenti diretti nazionali ed internazionali con le principali città italiane ed estere.
Aeroporto Internazionale di Rimini
Via Flaminia, Miramare
Soggiornare a Rimini: per prenotare un hotel a Rimini puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Rimini e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Rimini
Collegamenti alle attività della provincia di Rimini: Ristoranti a Rimini
Comuni recensiti nella provincia di Rimini: Cattolica, Montefiore Conca, Riccione
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Rimini: Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Fiere, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Congressi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Cortei Storici, Raduni, Sfilate e Moda