Biennale Scultura in Ferro


In: Umbria : Perugia : Scopoli

Descrizione
Con la collaborazione del Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi e il patrocinio del Comune di Foligno, il Museo presenta alcuni artisti selezionati. L’iniziativa della Biennale in Ferro è nata dal Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi ed è una manifestazione unica e originale.
Il Museo d’Arte Contemporanea del Divenire è nato per “essere un occhio attento al panorama artistico dell’arte contemporanea” come si è espresso il suo direttore, Roberto Zambelli.
La particolarità della Biennale è che le opere possono essere realizzate anche a misura monumentale e il ferro è un materiale di ottima adattabilità. L’auspicio dell’organizzazione è poter vedere realizzate le sculture monumentali e vederle collocate nei parchi, tra la gente, nella quotidianità.

Informazioni
Biennale Scultura in Ferro
Museo d’Arte Contemporanea del Divenire
06030 Scopoli (PG)
tel.fax 0742.632022


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato nel mese di ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Giovanni


Biennale Scultura in Ferro si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Eventi Artistici: Eventi Artistici ad agosto in tutta Italia, Eventi Artistici in Umbria oppure le sole pagine di Eventi Artistici a Perugia.


Tutti gli Eventi della settimana a Perugia e provincia:

  • Processione di trasferimento del Cristo Morto il a Assisi (PG)


Tutte le Manifestazioni in Umbria in corso:

  • Ballet 2005 dal al a Umbertide (PG)




Luoghi “segreti” e inconsueti della città di Assisi diventano per la prima volta lo scenario della prima edizione di UniversoAssisi – a Festival in secret places, festival delle arti contemporanee con la direzione artistica di Joseph Grima, ideato e organizzato da Città di Assisi in... [continua]

8° edizione della “Fiera di San Felice - Mostra mercato del Bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici ad Alta Quota”, tre giorni di gusto - grazie alla qualità dei prodotti tradizionali e ai prodotti degli allevamenti locali - di tradizione - grazie alle iniziative folkloristiche come la Fiera... [continua]