Il grande teatro del mediterraneo
In: Umbria : Perugia : Trevi
Descrizione
Il Grande Teatro del Mediterraneo è un’iniziativa di respiro internazionale, a cadenza annuale, che intende analizzare, sotto la lente della video arte, i diversi aspetti che compongono la variegata cultura mediterranea.
Il titolo è liberamente ispirato ad un intenso saggio di Pedrag Matvejevic. In questo breve testo, l’autore cerca di fare chiarezza sui diversi luoghi comuni che ancora circolano, quando si tenta di definire in maniera univoca le diverse culture nate in seno all’area mediterranea. Secondo Matvejevic, non prevalgono né differenze né somiglianze, fra questi popoli; non esistono necessariamente riferimenti assoluti o costanti. E anche l’immaginario mediterraneo, così a lungo condizionato dalla mitologia, deve essere riconsiderato sostituendo ad una visione retrospettiva (cioè rivolta al passato) un’altra, più operativa e prospettica.
Si è puntato sul linguaggio video perché la fluidità delle immagini-movimento, la loro capacità evocativa e, in alcuni casi, la loro forza documentaria, rispondono meglio di altre modalità espressive, all’attuale effervescenza culturale dell’area mediterranea. Ma non si tratta solo di una rassegna video. Una serie di conferenze tematiche infatti, cercherà di restituire l’effettivo dinamismo e la caleidoscopica ricchezza culturale dei paesi che si affacciano sull’ex mare nostrum.
Non a caso, infatti, la manifestazione si svolgerà all’interno del Teatro Clitunno di Trevi, i cui palchi si trasformeranno in altrettanti video-box. Dalla platea, così, le pulsazioni luminose delle varie “celle” daranno l’impressione di un’inconsueta vitalità del teatro, rendendo questo spazio dell’illusione e della rappresentazione un luogo di reale incontro e confronto.
La manifestazione è a cura di MauriziCoccia e Valentina Sansone; a promuoverla è il Trevi Flash Art Museum che, insieme al Comune di Trevi, si fa sostenitore di uno sguardo attento ed esplorativo sul presente e le sue problematiche.
Il Grande Teatro del Mediterraneo è un’iniziativa di respiro internazionale, a cadenza annuale, che intende analizzare, sotto la lente della video arte, i diversi aspetti che compongono la variegata cultura mediterranea.
Il titolo è liberamente ispirato ad un intenso saggio di Pedrag Matvejevic. In questo breve testo, l’autore cerca di fare chiarezza sui diversi luoghi comuni che ancora circolano, quando si tenta di definire in maniera univoca le diverse culture nate in seno all’area mediterranea. Secondo Matvejevic, non prevalgono né differenze né somiglianze, fra questi popoli; non esistono necessariamente riferimenti assoluti o costanti. E anche l’immaginario mediterraneo, così a lungo condizionato dalla mitologia, deve essere riconsiderato sostituendo ad una visione retrospettiva (cioè rivolta al passato) un’altra, più operativa e prospettica.
Si è puntato sul linguaggio video perché la fluidità delle immagini-movimento, la loro capacità evocativa e, in alcuni casi, la loro forza documentaria, rispondono meglio di altre modalità espressive, all’attuale effervescenza culturale dell’area mediterranea. Ma non si tratta solo di una rassegna video. Una serie di conferenze tematiche infatti, cercherà di restituire l’effettivo dinamismo e la caleidoscopica ricchezza culturale dei paesi che si affacciano sull’ex mare nostrum.
Non a caso, infatti, la manifestazione si svolgerà all’interno del Teatro Clitunno di Trevi, i cui palchi si trasformeranno in altrettanti video-box. Dalla platea, così, le pulsazioni luminose delle varie “celle” daranno l’impressione di un’inconsueta vitalità del teatro, rendendo questo spazio dell’illusione e della rappresentazione un luogo di reale incontro e confronto.
La manifestazione è a cura di MauriziCoccia e Valentina Sansone; a promuoverla è il Trevi Flash Art Museum che, insieme al Comune di Trevi, si fa sostenitore di uno sguardo attento ed esplorativo sul presente e le sue problematiche.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »