Brisighella Romantica_Un Borgo a Lume di Candela 2025
In: Emilia Romagna : Ravenna : Brisighella
Descrizione
Nell'antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone nell'Appennino Tosco-Romagnolo, la ProLoco con il patrocinio del Comune di Brisighella, presenta “Brisighella Romantica”. L’idea di accostare Brisighella al Romanticismo nasce dal fatto che le caratteristiche intrinseche di questo paese (si pensi alla suggestione della Via degli Asini e ai tre artistici pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana che domina il centro storico, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino) si conciliano perfettamente con gli ideali del romanticismo in quanto questo “momento umano” riconosceva la continuità tra arte e vita, esaltando la sfera del sentimento, della passione e dell’irrazionalità con l’armonia dell’uomo nel paesaggio e nella natura, luoghi dove l’uomo vive e instaura rapporti emotivi profondi, contraddistinto da un’esplosione di individualismo, dal sentimento della religione, dalla rivalutazione dei caratteri nazionali dei popoli e da un riaccostamento all’arte e alla storia medievale. L’atmosfera sarà intima e raccolta, un’illuminazione soffusa caratterizzerà le vie del centro storico e i ristoratori del centro proporranno un allestimento all’aperto proponendo una cena a lume di candela, valorizzata da menù ideati appositamente per la serata atti a esaltare i prodotti tipici della zona.
Nell'antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone nell'Appennino Tosco-Romagnolo, la ProLoco con il patrocinio del Comune di Brisighella, presenta “Brisighella Romantica”. L’idea di accostare Brisighella al Romanticismo nasce dal fatto che le caratteristiche intrinseche di questo paese (si pensi alla suggestione della Via degli Asini e ai tre artistici pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana che domina il centro storico, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino) si conciliano perfettamente con gli ideali del romanticismo in quanto questo “momento umano” riconosceva la continuità tra arte e vita, esaltando la sfera del sentimento, della passione e dell’irrazionalità con l’armonia dell’uomo nel paesaggio e nella natura, luoghi dove l’uomo vive e instaura rapporti emotivi profondi, contraddistinto da un’esplosione di individualismo, dal sentimento della religione, dalla rivalutazione dei caratteri nazionali dei popoli e da un riaccostamento all’arte e alla storia medievale. L’atmosfera sarà intima e raccolta, un’illuminazione soffusa caratterizzerà le vie del centro storico e i ristoratori del centro proporranno un allestimento all’aperto proponendo una cena a lume di candela, valorizzata da menù ideati appositamente per la serata atti a esaltare i prodotti tipici della zona.
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »