Ludika 1243 2025
In: Lazio : Viterbo : Viterbo
Descrizione
La città di Viterbo ospita un appuntamento ormai imperdibile per l'estate della Tuscia: LUDIKA 1243, manifestazione che ha la sua peculiarità nell'unire gioco e storia coinvolgendo il pubblico e rendendolo, più che spettatore, vero protagonista! Saltimbanchi, dame, cavalieri e artigiani coinvolgeranno grandi e bambini nella suggestiva atmosfera del XIII secolo e gli spettacoli teatrali, i giochi di piazza, le parate per le vie della città e le schermaglie tra contendenti animeranno le meravigliose piazze del centro della città di Viterbo, in cui ognuno potrà sperimentare il "proprio medioevo". Altro aspetto peculiare della manifestazione è l'attenzione al Teatro di Strada e alla tradizione italiana della Commedia dell'Arte. Proprio per questo Ludika 1243 ospita Come d'Arte - Festival Nazionale di Commedia dell'Arte. Ogni sera si potrà assistere a sorprendenti spettacoli, in cui artisti di fama internazionale si esibiscono in performance di ogni tipo accogliendo grandi e bambini nell'atmosfera magica delle notti di mezza estate. Ludika 1243 offre un programma ricchissimo di spettacoli e performance, oltre a mostre, visite guidate, aree gioco e attività ludiche di vario genere, inoltre mercatini, gastronomia con la "Taverna Medievale" con prodotti e ricette tipiche della tradizione del territorio della Tuscia. In un'intera Piazza viene ricreata la cittadella del medioevofantasy, tra magie, draghi e principesse da salvare, tutto questo verrà vissuto in prima persona, indossando armi e armature, costumi più o meno fantasiosi. A concludere la manifestazione viene allestita la Battagliola o Campale, (si può prenotare la presenza e far parte così di uno dei due schieramenti), Guelfi o Ghibellini, che nel 1243 si diedero realmente battaglia alle porte di Viterbo quando Federico II provó, invano, il suo assedio; ogni anno, così, un centinaio di eroici valorosi vengono vestiti e "armati" (con spade interamente in lattice e gommapiuma) e sfilano in corteo, divisi in due eserciti, per le vie di Viterbo, fino ad affrontarsi sul campo di battaglia, sotto gli occhi di giullari, saltimbanchi, dame e semplici spettatori, per la conquista dello stendardo avversario.
Info:[email protected]
La città di Viterbo ospita un appuntamento ormai imperdibile per l'estate della Tuscia: LUDIKA 1243, manifestazione che ha la sua peculiarità nell'unire gioco e storia coinvolgendo il pubblico e rendendolo, più che spettatore, vero protagonista! Saltimbanchi, dame, cavalieri e artigiani coinvolgeranno grandi e bambini nella suggestiva atmosfera del XIII secolo e gli spettacoli teatrali, i giochi di piazza, le parate per le vie della città e le schermaglie tra contendenti animeranno le meravigliose piazze del centro della città di Viterbo, in cui ognuno potrà sperimentare il "proprio medioevo". Altro aspetto peculiare della manifestazione è l'attenzione al Teatro di Strada e alla tradizione italiana della Commedia dell'Arte. Proprio per questo Ludika 1243 ospita Come d'Arte - Festival Nazionale di Commedia dell'Arte. Ogni sera si potrà assistere a sorprendenti spettacoli, in cui artisti di fama internazionale si esibiscono in performance di ogni tipo accogliendo grandi e bambini nell'atmosfera magica delle notti di mezza estate. Ludika 1243 offre un programma ricchissimo di spettacoli e performance, oltre a mostre, visite guidate, aree gioco e attività ludiche di vario genere, inoltre mercatini, gastronomia con la "Taverna Medievale" con prodotti e ricette tipiche della tradizione del territorio della Tuscia. In un'intera Piazza viene ricreata la cittadella del medioevofantasy, tra magie, draghi e principesse da salvare, tutto questo verrà vissuto in prima persona, indossando armi e armature, costumi più o meno fantasiosi. A concludere la manifestazione viene allestita la Battagliola o Campale, (si può prenotare la presenza e far parte così di uno dei due schieramenti), Guelfi o Ghibellini, che nel 1243 si diedero realmente battaglia alle porte di Viterbo quando Federico II provó, invano, il suo assedio; ogni anno, così, un centinaio di eroici valorosi vengono vestiti e "armati" (con spade interamente in lattice e gommapiuma) e sfilano in corteo, divisi in due eserciti, per le vie di Viterbo, fino ad affrontarsi sul campo di battaglia, sotto gli occhi di giullari, saltimbanchi, dame e semplici spettatori, per la conquista dello stendardo avversario.
Info:[email protected]
Indirizzo: Piazza San Carluccio
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »