Eventi Provincia di Viterbo


Percorso: Lazio : Viterbo

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Viterbo:

Eventi a Viterbo oggi:
  • Palio di S. Anselmo dal al a Bomarzo (VT)
  • Giostra delle Contrade il a Tarquinia (VT)


Vedi tutti gli eventi a Viterbo e in particolare le Sagre a Viterbo, gli eventi a Viterbo ad aprile 2025 e gli eventi a Viterbo a maggio 2025 - Archivio Manifestazioni a Viterbo

SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Viterbo per il 1� Maggio 2025, per il 25 Aprile 2025, per la Festa della Mamma 2025!


Tomba leopardi a Tarquinia Viterbo: La provincia di Viterbo chiamata anche Tuscia si trova nell’area nord della Regione ed caratterizzata da varie tipologie di paesaggio, da quello marino, a quello pianeggiante della maremma fino a quello montuoso. Il capoluogo di provincia, Viterbo, è situato a 325 mt sul livello del mare ai piedi dei monti Cimini. Nelle sue vicinanze si trovano anche i laghi di Bolsena, Vico e Mazzano. Viterbo è ricca di sorgenti termali e siti archeologici risalenti al periodo etrusco nel quale ebbe origine, e a quello romano dove si sviluppò in modo particolare sotto l’impertore Augusto. Troviamo inoltre interessanti monumenti dell’epoca medievale come le stesse mura di cinta merlate costruite fra il 1095 e il 1268, e di epoca rinascimentale.
La denominazione Viterbo deriva da “vetus urb” che in latino significa città vecchia. La storia di Viterbo è associata a quella dei papi che ci vissero e che vi furono eletti, per questo è denominata anche “città dei Papi”. Il primo fu Papa Alessandro IV che la scelse come rifugio.
La decadenza di Viterbo iniziò con il venire meno della corte papale quando la città passò da una Signoria all’altra fino a che venne annessa allo Stato Pontificio.
Il 12 settembre del 1870 fu annessa al Regno d’Italia e riconosciuta capoluogo di provincia i 1° gennaio del 1927.

Comuni recensiti nella provincia di Viterbo: Canepina, Oriolo Romano, Sutri, Tuscania

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Viterbo

Da Vedere: Il Palazzo dei Priori: Fu iniziato nel 1460 come sede per il Governatore della Provincia del Patrimonio e nel 1510 ne presero possesso i Priori. Dopo vari rifacimenti fu ultimato nel sec. XVI°
Di particolare nota il portico del duecento e l’imponente facciata rinascimentale. Nella parte centrale del palazzo è collocato lo stemma di papa Sisto V° Della Rovere.
La Chiesa di San Francesco: Chiesa in stile romanico-gotico, eretta nel 1237 e distrutta nel 1944 durante bombardamenti. Il restauro risale al 1953. Qui sono sono conservate le reliquie di molti Papi fra cui quelle di Clemente IV (1265-68) e di Adriano V (1276), il supposto “Papa di un giorno”. Altre chiese da visitare: La chiesa di San Sisto, la chiesa di Santa Maria Nuova e quella di Santa Rosa.
I Museo Civico: Si trova nel convento della chiesa di Santa Maria della Verità ed è uno dei più antichi d’Italia. Qui si possono ammirare stupendi sarcofagi etruschi ed opere dell’epoca romana.
Merita una visita anche la Pinacoteca dove è conservata la tavola della Deposizione di Sebastiano del Piombo.
Il Parco Terme Bulicame: Dove si trovano anche piscine termali pubbliche all’aperto ed il vicino Orto Botanico.
Tarquinia: E’ stata uno dei principali centri etruschi dove sono visitabili le necropoli villanoviane e resti dei villaggi da cui ebbero origine.
Il laghi di Bolsena e Vico: Due oasi naturalistiche di origine vulcanica.


Gastronomia e Vini: Semplicità e genuinità caratterizzano la gastronomia del viterbese che offre una vasta varietà di zuppe di legumi. Il primo tradizionale sono i “lombrichelli”, una pasta molto fina e leggera fatta con acqua e farina. Troviamo poi le classiche “ fettuccine alla burrina” ,pasta all’uovo fatta a mano condita con un sugo di piselli, prosciutto, panna e funghi.
Fra i secondi si può gustare l’abbacchio alla cacciatora o al forno e il fritto misto di cervello, carciofi e funghi; i fagioli in umido con le cotiche, la cicoria cruda con un condimento di aglio e alici. In Tuscia si fa anche un largo uso di selvaggina cucinata secondo antiche ricette.
Nelle vicinanze dei laghi non mancano le specialità di pesce, soprattutto zuppe e le famose anguille di Bolsena.
Per finire si serve della pasticceria fatta in casa a base di nocciole e castagne tipica della zona dei monti Cimini , che viene spesso accompagnata da un buon vino dolce locale quale il Cannaiola di Marta o l’Aleatico di Gradoli.
Il clima favorevole della zona permette la produzione di ottimi vini bianchi e rossi come l’Est!Est!Est!, Colli Etruschi, Colli Cimini, Valle del Tevere.


Come Arrivare: In auto:
Autostrada A/1 uscita Orte o Attigliano da Roma , Terni e Firenze
Statale SS2 da Siena e Roma
Statale SS1 o Supestrada 1 da Livorno e Grosseto
In treno:
Stazione di Viterbo


Soggiornare a Viterbo: per prenotare un hotel a Viterbo puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Viterbo e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Viterbo

Collegamenti alle attività della provincia di Viterbo: Ristoranti a Viterbo

Comuni recensiti nella provincia di Viterbo: Canepina, Oriolo Romano, Sutri, Tuscania

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Viterbo: Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Fiere, Raduni, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Congressi, Antiquariato e Collezionismo