La Contesa dello Stivale 2023


In: Marche : Ancona : Filottrano

Descrizione
Rievocazione storica la Contesa dello Stivale. I tre protagonisti: Uno stivale, un fantoccio di paglia e un ignoto soldato di Osimo, vi faranno tornare indietro al tempo del Medioevo. Tutto prese il via nell’aprile del 1466, quando i continui scontri di confine turbavano i rapporti tra Filottrano e Osimo; nel corso di una spedizione punitiva in cui gli osimani catturarono cavalli e buoi facendo molti prigionieri, i filottranesi riuscirono a catturare un soldato nemico, che fuggendo lasciò nelle loro mani lo stivale per il quale era trattenuto. Lo stivale divenne così il simbolo della rivalsa sugli osimani e ogni anno i giovani del posto portavano in giro per le vie del paese un fantoccio di paglia che calzava lo storico stivale, che poi veniva bruciato fra lazzi e sberleffi; la tradizione fu sospesa dopo alcuni anni, finché nel 1979 la “Società dello Stivale” decise di dar vita alla prima rievocazione storica della Contesa. Sfilata in costume di centinaia di figuranti, la corsa a staffetta tra le sette contrade cittadine, gli sbandieratori, gli spettacoli itineranti di musica e giullaria medievale, il mercatino a tema e la degustazione dei piatti tipici della tradizione locale.
Info: [email protected] 3408505381


Indirizzo: centro storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fuoriporta

Sito Web: www.fuoriporta.org


La Contesa dello Stivale si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici ad agosto in tutta Italia, Eventi Folkloristici nelle Marche oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici ad Ancona.






Al Teatro storico “Vittorio Alfieri”, sabato 20 Ottobre alle 21:15 andrà in scena la Commedia-Noir: “Lara, Mara, Sara, Farah e…una bara!”. Questa commedia brillante che si tinge di giallo, inizia quando quattro donne si trovano davanti alla tomba di un famoso psichiatra morto assassinato e di... [continua]

Passeggiata ecologica con un percorso naturalistico di circa 8 Km che, partenza da località Santa Croce (piazzale antistante la chiesa), si snoderà lungo vecchie stradine di campagna e semplici viottoli di terra attraverso soste degustative e culturali (storia, arte, natura e artigianato tipico)... [continua]