Eventi Provincia di Ancona
Percorso: Marche : Ancona
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Ancona:
- Sagra del Coniglio in Porchetta (19* edizione) dal al a Ostra (AN)
- Only Motor il a Senigallia (AN)
- Fiaba animata tratta dal Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupery il a Falconara Marittima (AN)
- 70's & 80's Celebration "Party Vintage" dal al a Montemarciano (AN)
- 28^ Sagra dei vincisgrassi festainsieme dal al a Osimo (AN)
- 43° motoincontro Ancona/Candia Conero il a Ancona (AN)
- Straccioni, Streghe e Santon il a Cupramontana (AN)
- Festa della trebbiatura e sagra dell'oca dal al a Monte Roberto (AN)
- "Nubicuculia”, Fabula barocca, spensierata e leggera il a Cupramontana (AN)
- Castelbellino Arte dal al a Castelbellino (AN)
- 46a Sagra della Crescia sul panaro dal al a Castelplanio (AN)
- L'Arte di Essere Clown dal al a Arcevia (AN)
- "Nubicuculia”, Fabula barocca, spensierata e leggera il a Staffolo (AN)
- Il viaggio di Orlando: Vi canterò le storie e le contese che fece Orlando alor che amore il prese dal al a Offagna (AN)
- Sagra del coniglio in porchetta dal al a Serra San Quirico (AN)
- Sagra del Prosciutto dal al a Maiolati Spontini (AN)
- Il Conero nel Cuore delle Marche Tra sguardi nascosti… La magia di esserci… il a Sirolo (AN)
- La Contesa dello Stivale dal al a Filottrano (AN)
- Calici di stelle il a Morro d'Alba (AN)
- Vintagevent dal al a Sassoferrato (AN)
Vedi tutti gli eventi ad Ancona e in particolare le Sagre ad Ancona, gli eventi ad Ancona a giugno 2023 e gli eventi ad Ancona a luglio 2023 - Archivio Manifestazioni ad Ancona

secolo, governata per secoli con ordinamenti comunali, godette a lungo di una notevole autonomia. Nel 1355 venne ceduta alla Chiesa. Nel 1860 dopo la sconfitta delle truppe pontificie da parte di quelle piemontesi, le Marche furono annesse al Regno d’Italia. I bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale e il terremoto del 1972 danneggiarono gran parte della città.
Comuni recensiti nella provincia di Ancona: Genga, Sirolo
In evidenza: Eventi e Manifestazioni ad Ancona
Da Vedere: Arco di Traiano: attribuito ad Apollodoro di Damasco (115 d.C.) fu eretto come segno di gratitudine all’imperatore Traiano per aver fatto ingrandire il porto. L’arco è in marmo affiancato da quattro colonne di ordine corinzio.
Duomo di San Ciriaco: sorge sul Colle Guasco, in posizione alta sulla città e sul porto con splendida vista sul mare. Il Duomo venne eretto tra la fine del sec. XI e il XIII su una basilica più antica. La Chiesa a croce greca è in stile romanico – bizantino. Dalla cripta si accede ai resti di una chiesa paleocristiana del VI secolo e di un tempio del III secolo. A sinistra della Cattedrale si trova l’ex Episcopio, antichissimo Monastero, oggi sede del Museo Diocesano ricco di reperti paleocristiani e medievali e di opere d’arte sacra tra cui arazzi su disegni di Rubens.
Le grotte di Frasassi: a Genga, 68 km da Ancona, sono grotte di origine carsica di grande interesse speleologico.
Fabriano: a circa 70 km da Ancona, è un importante centro industriale celebre per la tradizionale industria della carta (carta filigranata, cartevalori, carte da disegno e carta a mano), la prima sorta in Italia nel 1276.
Gastronomia e Vini: La cucina della provincia é prevalentemente marinara e si caratterizza in particolare per il brodetto che prevede fino a tredici qualità di pesce. Fra i piatti di pesce ricordiamo: le spigole, le orate e i dentici in bianco o in graticola, le sogliole annegate nel vino bianco, le pannocchie e le mescioline impanate, le zuppe di balleri (datteri marini), le sarde a scottadito e i tartufi di mare. Da non dimenticare inoltre i vincisgrassi, una sorta di lasagne al forno diffuse in tutta la regione.
Tra i vini troviamo il Verdicchio D.O.C. dei castelli di Jesi , che è uno dei vini italiani più famosi nel mondo, tanto che l'80% della sua produzione viene esportato all'estero. Ha colore giallo paglierino, sapore secco ed è considerato il miglior vino italiano da pesce. Tra i vini D.O.C. ricordiamo inoltre Rosso Conero, Esino e Lacrima di Morro d’Alba, prodotto nelle vicinanze di Jesi
Come Arrivare: In auto:
Linea Adriatica A 14 Bologna – Bari oppure strada statale n°16 Bologna – Bari.
In treno:
Linea Adriatica Bologna - Bari
In aereo
Aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona - Falconara (13 km)
In nave:
Il porto di Ancona è ben collegato con la Grecia.
Soggiornare ad Ancona: per prenotare un hotel ad Ancona puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo ad Ancona e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Ancona
Collegamenti alle attività della provincia di Ancona: Ristoranti ad Ancona
Comuni recensiti nella provincia di Ancona: Genga, Sirolo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Ancona: Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Fiere, Eventi Religiosi, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Raduni, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Congressi