Casaluce in Maschera 2024


In: Campania : Caserta : Casaluce

Descrizione
Sabato 22 Febbraio vi aspetta la Seconda Edizione di "Casaluce in Maschera", organizzata dalla Pro Loco “Casaluci” di Casaluce, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Maria Santissima di Casaluce, il Gruppo Caritas "Parrocchia San Marcellino" Aprano, l’Istituto Comprensivo “L. van Beethoven” di Casaluce, con il patrocinio morale del Comune di Casaluce. Un carnevale all'insegna del gusto e del divertimento tra: esibizioni di balli, dolci carnevaleschi, DJ Antonio Menale, corteo in maschera. Il raduno è previsto a Piazza Castello, da dove si partirà alle 15:00, tra lanci di coriandoli e stelle filanti, con il corteo in Maschera ed i Carri Allegorici, proseguendo poi per alcune vie del paese fino a raggiungere piazza Statuto, ove verranno distribuiti dolci carnevaleschi offerti dagli organizzatori.


Indirizzo: Piazza Castello, Piazza Statuto

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Pro Loco Casaluci

Sito Web: www.prolococasaluce.it


Casaluce in Maschera si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a febbraio in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Campania oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Caserta.


Tutti gli Eventi della settimana a Caserta e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:





Girando in Campania... “IL Ritratto di Dorian Gray”
A Villa Lysisi, sabato 18 agosto 2018 alle 19:00 andrà in scena: Il Ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde, uno dei più grandi capolavori della storia della letteratura Inglese. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l'associazione Apeiron. Una riflessione sull’arte e la vita, un... [continua]

La mostra ‘A Tumbulella, rassegna di 90 opere ispirate ai numeri della smorfia napoletana e realizzate su tavole polimateriche dal maestro surrealista toscano Maurizio Vinanti per il quale, ormai da decenni, la città partenopea rappresenta una amatissima musa ispiratrice. Le coloratissime,... [continua]