Eventi Provincia di Caserta
Percorso: Campania : Caserta
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caserta:
- Neapolitan Food Expò dal al a Castel Morrone (CE)
- Piazze della Lumaca dal al a Piana del Monte Verna (CE)
- Palo della cuccagna ed altri giochi di strada il a Casaluce (CE)
- Cioccolateano il a Teano (CE)
- Sagra della castagna il a Roccamonfina (CE)
- Artigiani in vetrina dal al a Aversa (CE)
- Festa della Mela dal al a Valle di Maddaloni (CE)
- Natale in gioia il a Gioia Sannitica (CE)
- 3^ edizione trofeo cittá di Casaluce il a Casaluce (CE)
- Il Presepe Vivente del '700 napoletano alla Vaccheria di Caserta il a Vaccheria (CE)
- Presepe vivente del 700 napoletano dal al a Marzano Appio (CE)
- L’antico suono della tradizione dei bottari di Macerata Campania dal al a Macerata Campania (CE)
- Sagra di "San Paolo" dal al a Carinola (CE)
- Casaluce in Maschera il a Casaluce (CE)
- Nu terno a fforza atto unico il a Recale (CE)
Vedi tutti gli eventi a Caserta e in particolare le Sagre a Caserta, gli eventi a Caserta a settembre 2023 e gli eventi a Caserta a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Caserta

Sull’origine della vecchia Caserta esistono varie tesi, ma la più attendibile è quella che la vuole fondata dai Longobardi della vicina Capua agli inizi dell’VIII sec. che la nominarono Casamirta (Casertavecchia). Nel Medioevo restò sotto il dominio di Capua senza conoscere alcun sviluppo. In realtà la vera nascita e lo sviluppo di Caserta avvenne con la costruzione della Reggia proprietà di Carlo III di Borbone che la commissionò a Luigi Vanvitelli intorno alla metà del 1700.
Nel 1799 fino al 1806 Caserta fu occupata dalle truppe napoleoniche e nel 1860 ci fu l’annessione al Regno d’Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale Caserta, in quanto base militare, fu esposta a molti bombardamenti.
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Conca della Campania, Parete, Roccaromana
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Caserta
Da Vedere: La Reggia: Costruita a metà del 1700 su disegno di Luigi Vanvitelli per incarico di Carlo III di Borbone che voleva emulare quella di Versailles, è uno degli edifici più imponenti mai fatti costruire da un sovrano. La reggia si estende su mtq 44.000 ed ha 1200 stanze. L’edificio a forma rettangolare è circondato da quattro grandi cortili interni arrichiti di fontane, cascate e vasche con decorazioni scultoree. Al suo interno vanta sontuose sale per lo più tappezzate con seta di San Leucio ricche di decorazioni, arazzi e mobili preziosi nonché affreschi del settecento. Di particolare nota sono la Cappella Palatina ed il Teatro di Corte ornati di stucchi, marmi ed ori mozzafiato.
A Caserta si consiglia anche una visita al Il Duomo ed alla Chiesa di San Sebastiano.
L’anfiteatro Campano (s ec. II a.C.)di Santa Maria Capua Vetere (la vecchia Capua) secondo per dimensioni solo al Colosseo. Sempre a Santa Maria Capua Vetere si consiglia di visitare il Duomo del 432 e ristrutturato nel ‘700 e nell’’800 come dimostrano la facciata neoclassica e gli interni barocchi.
La città di Sessa Aurunca: L’antica Seussa romana che è particolare per le sue costruzioni in pietra con i tetti ricoperti di maioliche gialle e verdi. La città presenta ancora molte testimonianze dei tempi romani, come le rovine del teatro di Augusto, e di quelli medievali come il duomo del 1113, un esemplare unico dello stile romanico in Campania.
Gastronomia e Vini: Piatti tipici del casertano sono per i primi il “sartò di riso” , un timballo ripieno con polpette, salsiccia, mozzarella e funghi e le “lasagne di Carnevale” , che come dice il nome si usano nel periodo del Carnevale e sono preparate con salsiccia e formaggio.
Mentre fra i secondi troviamo l”anguilla arrosto” che viene cotta sulla grata ed insaporita con olio ed alloro tritato. Nella zona vengono prodotti eccellenti salumi e latticini mentre non vi è produzione di vini D.O.C.
Come Arrivare: In auto: Autostrada A/1 : uscita Caserta Nord
In treno:
Linea ferroviaria: Roma – Capua o Napoli- Capua
In aereo:
L’aereoporto più vicino è quello di Capodichino a Napoli
Soggiornare a Caserta: per prenotare un hotel a Caserta puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Caserta e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Caserta
Collegamenti alle attività della provincia di Caserta: Ristoranti a Caserta
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Conca della Campania, Parete, Roccaromana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caserta: Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Sagre, Eventi Sportivi, Mercatini, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Congressi