Festa di San Biagio 2025


In: Abruzzo : Chieti : Taranta Peligna

Descrizione
A Taranta Peligna il 3 febbraio si celebra San Biagio, patrono del paese. Per la festa del Santo vengono preparate le “panicelle”, dei pani azzimi benedetti a forma di mano senza il dito pollice. La preparazione avviene in un locale solitamente il giorno 1 febbraio iniziando ad ammassare circa 3 quintali di farina dal pomeriggio per finire con la cottura verso le 22 della sera. La mancanza del dito pollice ha due spiegazioni. La prima è legata al fatto che San Biagio a Taranta è protettore dei lanaioli (Taranta è famosa per le coperte) che spesso durante le fasi di lavorazione della lana, nei telai, perdevano il dito pollice. La seconda è legata al fatto che in epoca romana il dito pollice era simbolo di vittoria /se rivolto in alto) ma anche di sconfitta e quindi indicava l'uccisione di persone (se rivolto verso il basso). Il giorno della festa, il 3 febbraio, dopo la Santa Messa c'è la Processione per le vie del paese e al rientro la benedizione della gola.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Raffaele Madonna


Festa di San Biagio si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi a febbraio in tutta Italia, Eventi Religiosi in Abruzzo oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Chieti.


Tutti gli Eventi della settimana a Chieti e provincia:

  • Infiorata del Corpus Domini il a Carunchio (CH)


Tutte le Manifestazioni in Abruzzo in corso:

  • "Zelig" con Gabriele Cirilli dal al a Silvi Marina (TE)
  • Veneggiando nel mese di a Alba Adriatica (TE)




A Corropoli a luglio si tiene una bellissima rievocazione storica in occasione della Pentecoste Celestiana. Si tratta di una serie di giochipopolari come ad esempio la corsa con le botti che si svolge nel centro storico. Si deve percorrere un tratto di circa 700 metri a staffetta e vi... [continua]

Sabato e domenica 10 e 11 agosto, a Scurcola Marsicana, si svolgerà il percorso enogastronomico "Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale" che vedrà come protagonista principale il meraviglioso centro storico con le sue antiche vie ed il famoso castello Orsini. La manifestazione sarà... [continua]