Festa della S.S. Croce 2025


In: Lazio : Frosinone : Pastena

Descrizione
Questa festa ricorre il 3 Maggio, giorno dedicato a S. Elena. La Solenne Messa è seguita dalla processione con la statua della S.S. Croce protettrice del Paese e una folla di persone l'accompagna per tutte le vie del Paese cantando il suo inno. I reggitori del baldacchino, con il Parroco e i reggitori del trono con il ciambellone al braccio, sono seguiti dal Maestro di Festa, dal Sindaco con la fascia tricolore e dalle Autorità civili del paese. Il tutto viene accompagnato da numerosi spari dei "fucilieri".
Info: Tel: Comune 0776.546531 Tel: 0775.211417; [email protected]


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: A.P.T. Frosinone

Sito Web: www.ciociariaturismo.it


Festa della S.S. Croce si svolge nel mese di aprile, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi ad aprile in tutta Italia, Eventi Religiosi nel Lazio oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Frosinone.


Tutti gli Eventi della settimana a Frosinone e provincia:

  • Sagra della Polenta il a Supino (FR)
  • Sagra della Polenta o “Sfamo del Popolo” il a Villa S. Stefano (FR)


Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:

  • Congresso medico: il rialzo del seno nel mese di a Viterbo (VT)




Domenica 19 agosto a Canterano, intorno al concetto di “pizzicare” andrà in scena la "Sagra degli strozzapreti pizzicati" un gemellaggio ideale tra le tradizioni gastronomiche degli Appennini laziali e quelle musicali della Puglia: la “Sagra degli strozzapreti pizzicati”. Gli strozzapreti, che... [continua]

Girando nel Lazio... “Sagra della Ciammaruca”
Corso Cesare Battisti, farà da cornice alla Sagra della Ciammaruca all'insegna del gusto e della tradizione. Anticamente la lumaca "Ciammaruca" era un piatto che si trovava spesso sulle tavole dei contadini, i quali le raccoglievano nei campi e venivano cucinate a modo zuppa oppure utilizzate... [continua]