L'Opera sacra a Vibo Valentia


In: Calabria : Vibo Valentia : Vibo Valentia

Descrizione
Nel giorno del mercoledi Santo a Vibo Valentia si ha la più alta espressione della tradizione religiosa della città. Si tratta di una suggestiva rappresentazione della Passione di Gesù Cristo. La rappresentazione si compone di sei scene che ripercorrono gli eventi della Passione. La prima scena è quella dell'Ultima Cena che viene rappresentata in Piazza San Leoluca, dove viene messo in risalto il potere corrotto di Pilato e di Erode. Nella seconda scena avviene la cattura di Gesù (in via San Francesco) e si procede con la terza scena che vede il processo di Caifa (rappresentato in piazza Buccarelli). Si ha poi la via Crucis che viene fatta lungo la salita cerasarella ed infine la Crocefissione (località Croce Nivera).

Info:
www.prolocovibovalentia.it


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: ViVila.VV.it


L'Opera sacra a Vibo Valentia si svolge nel mese di aprile, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi ad aprile in tutta Italia, Eventi Religiosi in Calabria oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Vibo Valentia.


Tutti gli Eventi della settimana a Vibo Valentia e provincia:

  • Festa di San Leoluca nel mese di a Vibo Valentia (VV)

Eventi Religiosi in Calabria della settimana:

  • Rievocazione dell'arresto di Cristo dal al a Montepaone (CZ)





Sagra Itinerante "Mangiandu e Scojandu" " Sagra della Suppularia e della Ricotta Calda, giunta all'11^edizione, organizzata dall'Associazione Culturale ViViAntonimina, con la collaborazione attiva di tutte le realtà associative presenti su tutto il territorio Antoniminese.L'organizzazione... [continua]

Girando in Calabria... “La Sagra da Sujaca.”
La Sagra da Sujaca (prelibati ed originali fagioli di Carìa) è una delle sagre più longeve e frequentata della provincia vibonese. Un appuntamento imperdibile per chi ama la gastronomia e il folklore della cultura calabrese, Dedicata al prodotto tipico cariese i fagioli (sujaca) che vengono... [continua]