Festeggiamenti Patronali alla Pieve di Vinacciano 2024


In: Toscana : Pistoia : Serravalle Pistoiese

Descrizione
Come antica tradizione vuole, anche quest'anno per la popolazione di Vinacciano e tutti quanti vorranno unirsi a loro, il giorno 22 luglio si terrà una messa solenne con processione in onore della Beata Vergine del Carmelo, venerata fin dai tempi più antichi in questa terra. Per onorare questa Divina signora il popolo di Vinacciano ha richiesto l'aiuto degli abitanti di Serravalle, cui sono legati storicamente da moltissimo tempo, che con grande affetto, per ricambiare questo grande privilegio parteciperanno con la Banda musicale "Giuseppe Verdi" di Serravalle Pistoiese ed il gruppo storico "Arcieri di Serravalle Pistoiese". Ma la sorpresa sarà alla fine dei solenni riti religiosi: un breve omaggio musicale.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Daniele

Sito Web: www.vinacciano.it/


Festeggiamenti Patronali alla Pieve di Vinacciano si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi a luglio in tutta Italia, Eventi Religiosi in Toscana oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Pistoia.



Tutte le Manifestazioni in Toscana in corso:





Girando in Toscana... “Veneri sotto le stelle”
Per due gioni vi aspetta “Veneri sotto le stelle” all'insegna del divertimento. Sabato 29 giugno: esibizione di ballo del gruppo “Ballando Salsa”. Domenica 30 giugno: serata Brasiliana con il I° gruppo Italiano “Carioca Dance Ballett” (The Brazilian Show). Giochi gonfiabili e da strada, trucca... [continua]

Nella Sala Rossa in Vescovado, Giovedì 26 settembre 2019 alle 18.00, avrà luogo la presentazione del restauro della tavola del "Cristo Portacroce" di Bicci Di Lorenzo, XV sec. La tavola in fondo oro è un dipinto del primo ventennio del 1400 (xv sec.) con raffigurato un Cristo portacroce.Il... [continua]