I Misteri di Lapio 2023


In: Campania : Avellino : Lapio

Descrizione
Il Venerdì Santo a Lapio è un giorno ricco di storia, tradizione, cultura, spiritualità e religiosità. Come da secoli ormai, il centro di Lapio si popola delle 22 Tavolate dei Misteri: tavolate a grandezza naturale rappresentanti la Passione e Morte di Gesù. Le tavolate con più di 200 anni, usciranno dalla Chiesa Madre (dove saranno disposte dalla Domenica delle Palme) portate a spalla dai fedeli, nella stessa mattinata.


Indirizzo: Via roma, 12

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Pro Loco Lapiana

Sito Web: www.prolocolapiana.it


I Misteri di Lapio si svolge nel mese di aprile, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi ad aprile in tutta Italia, Eventi Religiosi in Campania oppure le sole pagine di Eventi Religiosi ad Avellino.


Tutti gli Eventi della settimana ad Avellino e provincia:


Eventi Religiosi in Campania della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:

  • dal al a Faicchio (BN)
  • dal al a Faicchio (BN)
  • TuttoCasa&Arredo dal al a Giugliano in Campania (NA)
  • Sagra dell'abbondanza dal al a Montoro Superiore (AV)
  • Sagra della fragola e dell'asparago nel mese di a Afragola (NA)




Girando in Campania... “Artigiani in vetrina”
La splendida cornice del Settecentesco Salone Romano, ospiterà Sabato 6 Ottobre la II edizione di Artigiani in Vetrina. Artigianato con Ceramica Artistica, Lavorazione Legno e Pelle, Riciclo Creativo Vintage, Cucito, Ricami e Merletti e tanto altro saranno i protagonisti di questo godibilissimo... [continua]

La Sagra de lo Ciammarruchiello è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la... [continua]