Festa Patronale di San Sebastiano 2023
In: Sicilia : Siracusa : Ferla
Descrizione
In occasione della Festa di San Sebastiano, Venerdì 19 Luglio alle 21.00 Svelata e "Curruta", la statua viene portata fuori dalla nicchia dove viene conservata durante l'anno e deposta sull'altare, tra le grida e le invocazione dei fedeli; benedizione della Reliquia e processione per le vie del paese. Sabato 20 Luglio, Festa del Glorioso Martire Sebastiano alle 11.45 avviene la "a scisa de Nudi", portatori del fercolo del Santo, alle ore 12.00 in punto, "a Nisciuta", trionfale e commovente uscita delle Reliquie e del cinquecentesco Simulacro di San Sebastiano fra il suono festoso dei sacri bronzi, le invocazioni dei devoti, il lancio multicolore di nzareddi, lo sparo dei fuochi d’ artificio e le melodie della banda musicale, accoglieranno il Santo Patrono sul sagrato della Basilica e lo accompagneranno in processione per le vie principali del paese; durante la processione numerosi devoti percorrono il viaggio scalzo. La sera viene portato nuovamente in processione posto sull'artistico carro trionfale tirato dai bambini. Al rientro segue lo spettacolo pirotecnico. In serata Santa Messa e a seguire piccola processione sul sagrato della Basilica, benedizione delle Reliquie e Velata del Santo Patrono.
In occasione della Festa di San Sebastiano, Venerdì 19 Luglio alle 21.00 Svelata e "Curruta", la statua viene portata fuori dalla nicchia dove viene conservata durante l'anno e deposta sull'altare, tra le grida e le invocazione dei fedeli; benedizione della Reliquia e processione per le vie del paese. Sabato 20 Luglio, Festa del Glorioso Martire Sebastiano alle 11.45 avviene la "a scisa de Nudi", portatori del fercolo del Santo, alle ore 12.00 in punto, "a Nisciuta", trionfale e commovente uscita delle Reliquie e del cinquecentesco Simulacro di San Sebastiano fra il suono festoso dei sacri bronzi, le invocazioni dei devoti, il lancio multicolore di nzareddi, lo sparo dei fuochi d’ artificio e le melodie della banda musicale, accoglieranno il Santo Patrono sul sagrato della Basilica e lo accompagneranno in processione per le vie principali del paese; durante la processione numerosi devoti percorrono il viaggio scalzo. La sera viene portato nuovamente in processione posto sull'artistico carro trionfale tirato dai bambini. Al rientro segue lo spettacolo pirotecnico. In serata Santa Messa e a seguire piccola processione sul sagrato della Basilica, benedizione delle Reliquie e Velata del Santo Patrono.
Indirizzo: Centro Storico
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »