FIS Nordic Combined World Cup 2025


In: Trentino Alto Adige : Trento : Predazzo

Descrizione
La Val di Fiemme riserva un mese di gennaio da non perdere con la tre giorni di Coppa del Mondo, dall’10 al 12 del primo mese del calendario gregoriano si sfideranno infatti i grandi del salto e dello sci di fondo, in una combinazione capace di allettare e incuriosire gli appassionati. Giovedì 11 gennaio vi saranno i primi balzi allo Stadio del Salto di Predazzo, mentre da venerdì 12 gennaio s’inizierà a fare sul serio con la prima delle due Individual Gundersen HS135 previste, salto in mattinata e fondo di 10 km nel pomeriggio. Sabato giornata tradizionale di prova a squadre Team Sprint HS135 / 2x7.5 km, mentre domenica altra Individual Gundersen tra lo Stadio del Salto e il Centro del Fondo di Lago di Tesero con altri 10 km.


Indirizzo: Val di Fiemme

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Ufficio Stampa Newspower

Sito Web: https://www.fiemmeworldcup.com/it/combinatanordica/


FIS Nordic Combined World Cup si svolge nel mese di gennaio, visualizza le altre pagine di Eventi Sportivi: Eventi Sportivi a gennaio in tutta Italia, Eventi Sportivi in Trentino Alto Adige oppure le sole pagine di Eventi Sportivi a Trento.


Tutti gli Eventi della settimana a Trento e provincia:






Girando in Trentino Alto Adige... “Omaggio al Sassolungo”
Sabato 27 Luglio alle 13.00, prenderà vita uno spettacolare progetto artistico che celebrerà i 150 anni dalla prima scalata del Sassolungo. Transart - il festival di cultura contemporanea - onorerà questa importante ricorrenza con un progetto artistico interdisciplinare che porterà la firma... [continua]

Girando in Trentino Alto Adige... “Fiera della Scultura Unika”
Dal 1994 si tiene ogni anno la Fiera della Scultura Unika, un evento artistico che è il risultato di un'associazione che conta circa 30 artisti e artigiani della Val Gardena. Gli artisti che espongono non sono solo intagliatori di legno, ma anche pittori di botti, doratori, scultori ornamentali... [continua]