Eventi Comune di Varazze
Percorso: Liguria : Savona : Varazze
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Varazze:
Non abbiamo eventi a Varazze oggi
- Varazze Arte il a Varazze (SV)
Non abbiamo eventi a Varazze oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Savona:
- CarnevaLOA il a Loano (SV)
- Carnevalbenga il a Albenga (SV)
- Carnevale cellese il a Celle Ligure (SV)
- Festa delle “Biscette” il a Alassio (SV)
- Mercatino dal al a Alassio (SV)
- Vin per focaccia il a Celle Ligure (SV)
- Visita guidata il a Finale Ligure (SV)
- Alassio Bike Nite: escursione notturna in mountain bike il a Alassio (SV)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Albenga (SV)
- Ludoteca al nido: mamme, bambini e l'acqua! il a Alassio (SV)
- Alassio Volley Cup Al Saraceno dal al a Alassio (SV)
- Festa di “Friscioi e da Fursina” dal al a Alassio (SV)
- Acciugalonga dal al a Celle Ligure (SV)
- Raduno Regionale “Villanova in Vespa” il a Villanova di Albenga (SV)
- Street Food in Un mare di emozioni dal al a Albenga (SV)
- Basilico Night il a Celle Ligure (SV)
- Mand' ommu dal al a Celle Ligure (SV)
- Wrestling Internazionale a Ceriale il a Ceriale (SV)
- Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana dal al a Loano (SV)
- Una Barca Nel Bosco dal al a Mallare (SV)
Vedi tutti gli eventi a Savona e in particolare le Sagre a Savona, gli eventi a Savona a febbraio e gli eventi a Savona a marzo
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Savona a San Valentino 2023, a Carnevale 2023, per la Festa della Donna 2023!

I reperti archeologici custoditi nel museo di Alpicella confermano la presenza dell'uomo già durante il periodo neolitico.
Varazze era nota come Navalia prima, Varagine dopo. Tra i nativi illustri ricordiamo Jacopo da Varagine, il Santo della "legenda aurea", e Lanzerotto Malocello, lo scopritore delle Canarie. Varazze ottenne il titolo di città nel 1864 ed ha da sempre avuto la vocazione per la cantieristica navale ancora oggi apprezzata in tutto il mondo.
Comuni recensiti nella provincia di Savona: Alassio
Da Vedere: La Chiesa di Sant'Ambrogio risale ai sec, XIII-XVI e presenta una facciata moderna. Il Campanile é del XIII sec. e comprende ceramiche d'epoca di provenienza mediterranea. Segnaliamo il sagrato in pietre di mare, artisticamente accostate a formare disegni geometrici di varia foggia e di grande interesse (1759). All'interno troviamo opere su tavola dei sec. XV-XIX, l'interessante polittico di S. Ambrogio dei Barbagelata e annunciazione di Francesco da Milano (sec, XV), la statua in legno di Santa Caterina da Siena, patrona della citta, opera della scultore A. Maria Maragliano e il grande e moderno organo a 3142 canne. Nella sacrestia e nei corridoi adiacenti sono murate lapidi di epoca Medioevale.
La Cinta Muraria, possente opera di difesa e di fortificazione risale al sec. XII è rimasta intatta nel suo versante settentrionale. La Cinta porta inglobata la precedente chiesa di S, Ambrogio (sec. X). Al suo interno sano in corso scavi archeologici per riportare alla luce il tessuto architettonico originale.
Nei dintorni segnaliamo il Santuario della Guardia (mt402) da cui si gode una splendida vista su tutto l'arco costiero ad Ovest fino all'isola di Gallinara, e a Est fino a Portofino ed oltre.
Nell'entroterra di Varazze troviamo il parco regionale di 18.000 ettari dominato dal monte Beigua (m 1287).
Sulla cima del monte Beigua (Croce panoramica, via Crucis all'aperto, cappella votiva, bar e albergo-rifugio, stazione di servizio radio televisiva) si è già in alta montagna e si ha di fronte il massiccio del Monte Rosa e quello del Monviso.
Gastronomia e Vini: La gastronomia tipica della zona è tutta dedicata al mare e il pesce ne è il protagonista assoluto. La grande risorsa di questo mare che dall'antichità ha attirato molti popoli sono le alici. Il pesce è l'elemento fondamentale anche per i primi piatti: risotti, ravioli, pasta asciutta o in forno.
Oltre al pesce, ovunque si possono gustare le famose specialità della cucina ligure come il pesto e la focaccia ai formaggi.
Tra i vini tipici segnaliamo il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente.
Come Arrivare: Auto: autostrada A10, casello di Varazze.
Treno:linea Genova - Ventimiglia.
Aereo: aeroporto "Cristoforo Colombo" Genova a 25 km.
Il testo è stato gentilmente fornito da: redazione giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Savona: Alassio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Savona: Sagre, Altre Manifestazioni, Sfilate e Moda, Fiere, Mercatini, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Antiquariato e Collezionismo, Cultura e Spettacolo, Raduni, Eventi Religiosi