Eventi Comune di Sirolo
Percorso: Marche : Ancona : Sirolo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Sirolo:
Non abbiamo eventi a Sirolo oggi
- Curiosando. Mostra-Mercato di Antiquariato, Collezionismo e Vintage dal al a Sirolo (AN)
Non abbiamo eventi a Sirolo oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Ancona:
- Raduno Cinofilo nel mese di a Ancona (AN)
- Ancona Flower Show dal al a Ancona (AN)
- Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Gesù il a Jesi (AN)
- Festa dei Folli dal al a Corinaldo (AN)
- Fiera di San Ciriaco dal al a Ancona (AN)
- Palio di San Floriano dal al a Jesi (AN)
- Serenata di Maggio il a Polverigi (AN)
- “Metamorfosi di un amore” di Maria Rosa Milani il a Montemarciano (AN)
- Il paziente con problemi della sfera sessuale: l’intervento del MMG per una corretta diagnosi e terapia il a Ancona (AN)
- "Scacco alle Regine" il a Montemarciano (AN)
- 1° Conferenza Provinciale: Il Fiume Natura e Risorsa dal al a Ancona (AN)
- Sagra del Coniglio in Porchetta (19* edizione) dal al a Ostra (AN)
- Fiaba animata tratta dal Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupery il a Falconara Marittima (AN)
- Only Motor il a Senigallia (AN)
- 70's & 80's Celebration "Party Vintage" dal al a Montemarciano (AN)
- 28^ Sagra dei vincisgrassi festainsieme dal al a Osimo (AN)
- 43° motoincontro Ancona/Candia Conero il a Ancona (AN)
- Straccioni, Streghe e Santon il a Cupramontana (AN)
- Festa della trebbiatura e sagra dell'oca dal al a Monte Roberto (AN)
- "Nubicuculia”, Fabula barocca, spensierata e leggera il a Cupramontana (AN)
Vedi tutti gli eventi ad Ancona e in particolare le Sagre ad Ancona, gli eventi ad Ancona a gennaio e gli eventi ad Ancona a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi ad Ancona a San Valentino 2025!
Sirolo:
Splendido paesino medievale ricco di preziose testimonianze storiche e' definito 'la perla dell'Adriatico' per il particolare paesaggio, caratterizzato da rupi sconnesse, grotte, spiagge selvagge e acque trasparenti.
Sirolo in dialetto Scirolo dispone di una superficie di terreno agricolo – forestale di 1668 ettari, per la maggior parte collinari, con una popolazione di 3354 abitanti. Confina con i comuni di Ancona, Camerano e Numana; la parte orientale è delimitata dal Mare Adriatico.
In un paradiso di bellezze uniche, profuse a piene mani da madre natura, si eleva a picco sul mare a 125 m. di altitudine.
E' dal promontorio del Conero di Sirolo che prende il nome questa zona: la Riviera del Conero.
Nonostante il suggestivo paesaggio naturale questo territorio è anche ricco di testimonianze storiche e artistiche: si va dai Piceni, che abitarono la zona già dal IX secolo a.C. ai romani. Il nome della città si deve probabilmente a Sirio, un condottiero al seguito di Belisario che fu qui nel 560 d.C.
Nel Medioevo si deve ai conti Cortesi la fortificazione della città e quindi l’aspetto che in parte conserva ancora oggi.
Splendido paesino medievale ricco di preziose testimonianze storiche e' definito 'la perla dell'Adriatico' per il particolare paesaggio, caratterizzato da rupi sconnesse, grotte, spiagge selvagge e acque trasparenti.
Sirolo in dialetto Scirolo dispone di una superficie di terreno agricolo – forestale di 1668 ettari, per la maggior parte collinari, con una popolazione di 3354 abitanti. Confina con i comuni di Ancona, Camerano e Numana; la parte orientale è delimitata dal Mare Adriatico.
In un paradiso di bellezze uniche, profuse a piene mani da madre natura, si eleva a picco sul mare a 125 m. di altitudine.
E' dal promontorio del Conero di Sirolo che prende il nome questa zona: la Riviera del Conero.
Nonostante il suggestivo paesaggio naturale questo territorio è anche ricco di testimonianze storiche e artistiche: si va dai Piceni, che abitarono la zona già dal IX secolo a.C. ai romani. Il nome della città si deve probabilmente a Sirio, un condottiero al seguito di Belisario che fu qui nel 560 d.C.
Nel Medioevo si deve ai conti Cortesi la fortificazione della città e quindi l’aspetto che in parte conserva ancora oggi.
Comuni recensiti nella provincia di Ancona: Genga
Da Vedere:
Il parco del Conero con le sue spiagge come quella Urbani, di San Michele e la famosa spiaggia delle Due Sorelle.
La Chiesa di San Pietro, antica badia, che si erge in cima al monte.
Le mura e tutto l’impianto medievale del paese, le cui strette stradine testimoniano di quando questo borgo era un castello fortificato.
Ci sono ben due teatri: uno dedicato alla famiglia Cortesi e inaugurato nel 1875, l’altro, il teatro cosiddetto “Alle Cave” situato in una vecchia cava di pietra ora caduta in disuso; d’estate in questo luogo affascinante sono spesso organizzati spettacoli all’aperto.
Gastronomia e Vini:
Ovviamente a Sirolo e in tutto il Conero si cucina molto pesce anche se quello che tradizionalmente è tipico di qui è la spigola.
Un altro piatto unico sono i Vincisgrassi, lasagne a base di ragù marchigiano fatto con rigaglie di pollo, cervella di vitello e prosciutto crudo.
Il clima e il terreno calcareo favoriscono la coltivazione del Montepulciano che esprime nel Rosso Conero una tipicità impossibile altrove.
Come Arrivare:
In auto:
si arriva a Sirolo dalla A14 con Uscita Ancona se si proviene da nord, Porto Recanati da sud. In entrambi i casi si prosegue sulla SP1 fino a Sirolo.
In treno:
le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Porto Recanati o Ancona.
In aereo:
gli aeroporti di Ancona e Bologna.
Il testo è stato gentilmente fornito da: marco
Comuni recensiti nella provincia di Ancona: Genga
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Ancona: Sagre, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Mercatini, Fiere, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Congressi