I MERCATINI DEL '600 - una festa nella storia 2023


In: Lazio : Viterbo : Mercatini Viterbo : Bassano Romano

Descrizione
Rievocazione ambientata nel XVII secolo, periodo di grande fervore economico, sociale ed artistico del borgo grazie alla famiglia Giustiniani, i cui membri divennero signori del feudo dal 1595. Il centro storico di Bassano Romano, dove si erge la mole di Palazzo Giustiniani, nei giorni previsti diventa teatro con uno spaccato di vita secentesca, dove personaggi in costume d'epoca daranno vita a mercati, feste, banchetti e rappresentazioni del bel rapporto tra la famiglia Giustiniani e la popolazione del borgo.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Domenico Vittorini

Sito Web: [email protected]


I MERCATINI DEL '600 - una festa nella storia si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Mercatini: Mercatini a luglio in tutta Italia, Mercatini nel Lazio oppure le sole pagine di Mercatini a Viterbo.


Tutti gli Eventi della settimana a Viterbo e provincia:

  • Mostra Mercato dell’Antiquariato nel mese di a Viterbo (VT)


Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:

  • Festa di San Giuseppe e sagra delle zeppole nel mese di a Ponza (LT)
  • Festa di San Giuseppe nel mese di a Itri (LT)
  • Amleto o l'immortalità dell'anima dal al a Roma (RM)
  • Centro Storico - Terra Sancti Benedicti nel mese di a Cassino (FR)
  • Sagra dell’olio e dell’ulivo nel mese di a Minturno (LT)
  • Festa patronale di San Tommaso d’Aquino nel mese di a Priverno (LT)




Si svolgerà per tre giorni la Sagra del Pesce, la straordinaria kermesse gastronomica che vuole festeggiare il piatto principe della Città di Fiumicino: il pesce, in tutte le sue declinazioni. Tra banchi di prodotti tipici e artigianali, spiccherà il tendone della cucina dove i volontari della... [continua]

Al Teatro Palladium, domenica 22 alle 17:00 arriva la tombola per l’ambiente, uno show completamente dedicata alle tematiche della sostenibilità e ai cambiamenti climatici. Il mitico “48 morto che parla” della smorfia napoletana diventa il 48% degli italiani che non sprecano cibo, così come il... [continua]