Legumi che Passione 2025


In: Friuli Venezia Giulia : Pordenone : Mercatini Pordenone : Aviano

Descrizione
Piazza Diomo per due giorni farà da cornice alla manifestazione Legumi che Passione promossa dal Comune di Aviano e dalla Pro Loco locale, e organizzata da Veneto a Tavola. Sabato 28, sarà allestita la grande mostra “Legumi D’Italia”, con oltre 350 varietà di legumi autoctone di ogni territorio italiano (e non solo..), alcune antiche e rare, accompagnate da relative schede descrittive, per conoscerle ed apprezzarle al meglio. La mostra mercato ospiterà una ventina di espositori, alcuni con prodotti alimentari di varie regioni (ognuna anche con i legumi del proprio territorio), prodotti erboristici, salutistici e di artigianato. Il laboratorio gratuito per i bambini “Conoscere i legumi attraverso il mosaico” servirà per sensibilizzare piccoli e grandi all’uso di questo alimento così importante per la nostra salute e per l’ambiente. I legumi promuovono la biodiversità e riducono l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura. Sono poveri di grassi e ricchi di fibre, ottima fonte proteica vegetale, e in abbinamento ai cereali raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali paragonabili a quelli della carne.
Info:[email protected]


Indirizzo: Piazza Duomo

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Veneto a Tavola

Sito Web: www.venetoatavola.it


Legumi che Passione si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Mercatini: Mercatini a settembre in tutta Italia, Mercatini in Friuli Venezia Giulia oppure le sole pagine di Mercatini a Pordenone.


Tutti gli Eventi della settimana a Pordenone e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Friuli Venezia Giulia in corso:





Girando in Friuli Venezia Giulia... “Settembre D.O.C.”
Ricco contenitore di appuntamenti in tutto il centro storico cittadino che coniuga enogastronomia, cultura, musica, sport e spettacolo. Itinerario enogastronomico con piatti tipici del Friuli Venezia Giulia a base di pesce come i gamberi di fiume, le sarde in saòr e i calamari e piatti più... [continua]

Sport di squadra che si svolge in acqua con la palla, dove i giocatori si muovono su canoe. Lo scopo è fare più goal della squadra avversaria in un tempo reale di 20 minuti, segnando in una porta di 1x1,5 m sospesa due metri sul livello dell'acqua e protetta da un giocatore che usa la pagaia,... [continua]