Eternity
In: Lombardia : Milano : Mostre Milano : Milano
Descrizione
ART JED Gallery di St Moritz, ospiterà una nuova mostra d'arte che esplora il concetto di eternità si svolge in concomitanza del Salone del Mobile di Milano - Milan Design Week. Eternity, un progetto a cura di Magdalena M. Gabriel comprendente pezzi d’arte contemporanea di artisti di fama mondiale. Il tema centrale della mostra è il concetto di eternità, rappresentato attraverso una serie di opere di Piero Manzoni, Enrico Giacometti, Vasily Klyukin, Sonia Falcone e Pierre Bonnefille, che esplorano nel loro insieme i limiti della fisicità, l'atemporalità della bellezza e la natura mutevole della creatività. Da sempre la relazione dell'Arte con il concetto di eternità è ben documentata dagli artisti di ogni epoca. Ogni opera d'arte è un'eterna manifestazione fisica dello spirito creativo dell'artista. L’opera esiste non solo come entità in sé, ma anche attraverso le emozioni, i ricordi e le riflessioni che suscita in ogni individuo. L'Arte può anche essere un importante interprete della società e del contesto in cui vive, ricordandoci che il mondo fisico che ci circonda è tutt'altro che eterno.L'eterna natura dell'arte è rappresentata dalle prime creazioni artistiche dei nostri antenati preistorici, segni sulle pareti delle caverne o piccole sculture di pietra, testimonianze importanti che hanno segnato una nuova era di sviluppo umano, creatività ed espressione. Da allora l'arte, in tutte le sue forme, è stata un riflesso di quel processo continuo. Visitabile da martedì 17 fino a venerdì 20 Aprile.
ART JED Gallery di St Moritz, ospiterà una nuova mostra d'arte che esplora il concetto di eternità si svolge in concomitanza del Salone del Mobile di Milano - Milan Design Week. Eternity, un progetto a cura di Magdalena M. Gabriel comprendente pezzi d’arte contemporanea di artisti di fama mondiale. Il tema centrale della mostra è il concetto di eternità, rappresentato attraverso una serie di opere di Piero Manzoni, Enrico Giacometti, Vasily Klyukin, Sonia Falcone e Pierre Bonnefille, che esplorano nel loro insieme i limiti della fisicità, l'atemporalità della bellezza e la natura mutevole della creatività. Da sempre la relazione dell'Arte con il concetto di eternità è ben documentata dagli artisti di ogni epoca. Ogni opera d'arte è un'eterna manifestazione fisica dello spirito creativo dell'artista. L’opera esiste non solo come entità in sé, ma anche attraverso le emozioni, i ricordi e le riflessioni che suscita in ogni individuo. L'Arte può anche essere un importante interprete della società e del contesto in cui vive, ricordandoci che il mondo fisico che ci circonda è tutt'altro che eterno.L'eterna natura dell'arte è rappresentata dalle prime creazioni artistiche dei nostri antenati preistorici, segni sulle pareti delle caverne o piccole sculture di pietra, testimonianze importanti che hanno segnato una nuova era di sviluppo umano, creatività ed espressione. Da allora l'arte, in tutte le sue forme, è stata un riflesso di quel processo continuo. Visitabile da martedì 17 fino a venerdì 20 Aprile.
Indirizzo: Via Marco De Marchi, 7
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »