Eventi Provincia di Milano
Percorso: Lombardia : Milano
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:
- My Arm dal al a Milano (MI)
- Festival dei Gatti dal al a Vaprio d'Adda (MI)
- Super dal al a Milano (MI)
- Mifur dal al a Rho (MI)
- East Market a Settembre il a Milano (MI)
- SportinFamily il a Milano (MI)
- 50a Fiera del disco il a Nerviano (MI)
- StraWoman il a Monza (MI)
- 41Trofeo Cadetti: Yokohama F. Junior Monza il a Monza (MI)
- Arethè Festival dal al a Milano (MI)
- Milano Millevolti Esposizione delle opere di Andrea Sangalli dal al a Milano (MI)
- Artigiani del Gusto dal al a Parabiago (MI)
- Milano Loves You Run il a Milano (MI)
- 12H Cycling Marathon il a Monza (MI)
- SPOSIDEA dal al a Vaprio d'Adda (MI)
- Vitrum dal al a Rho (MI)
- Cartoomics dal al a Rho (MI)
- Emo dal al a Rho (MI)
- Librando dal al a Milano (MI)
- Festa del Riso dal al a Carpiano (MI)
Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a settembre 2023 e gli eventi a Milano a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Milano

La città fu fondata intorno al ‘400 a.C. dai Galli Insubri. Nel 222 a.C. fu conquistata dai Romani che la chiamarono “Mediolanum”. Nel periodo dell’Impero Romano d’Occidente , di cui fu capitale, Milano si affermò, soprattutto grazie a Sant’Ambrogio, come un importante centro della cristianità. Nel periodo che va dall’XI al XIII secolo si affermò il libero Comune soppresso poi da Federico Berbarossa. Iniziò poi il periodo delle signorie che va dal XIV al XVI secolo quando Milano fu dominata dai Visconti e successivamente dagli Sforza e divenne capitale del Ducato di Milano. Seguì un periodo di dominazione francese, fino a che nel 1535 la città passò sotto gli spagnoli che imposero il loro governo fino ai primi del ‘700 quando seguì la dominazione austriaca.
A parte un breve periodo napoleonico gli austriaci regnarono fino al 1848 quando furono cacciati definitivamente grazie alle famose cinque giornate di Milano.
La città fu fra le più danneggiate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e molti monumenti storici sono stati rasi al suolo ed altri in parte ristrutturati. A partire dalla metà del ‘900 ci fu una veloce ripresa produttiva ed economica.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Milano
Da Vedere: Il Duomo: E’ il monumento religioso più importante della città ed il principale esempio del gotico di tutto il paese. E’ situato nella bellissima piazza omonima ed è ornato con numerose guglie, di cui la più alta è di 109 mt. La costruzione iniziò per opera del Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti nel 1386 e fu terminata nel sec. XIX. Nel periodo visconteo parteciparono alla costruzione gli artisti più insigni dell’epoca come Bramante e Leonardo. Si consiglia di salire sui terrazzi ed ammirare il panorama sulla città.
Il Castello Sforzesco: E’ un edificio in stile rinascimentale la cui costruzione fu commissionata da Francesco Sforza. Nel periodo spagnolo, fra il 1500 e il 1600, il Castello fu adibito a vera e propria fortezza. L’edificio che fu in seguito abbattuto e nuovamente ricostruito è oggi sede del Museo del Castello, dove sono raccolte varie opere, fra cui segnaliamo fra le sculture la Pietà Rondanini di Michelangelo e fra i dipinti la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini. Il retro del castello è arricchito da una giardino inglese che ospita l’Arena Civica, l’Acquario, l’Arco della Pace ed il Palazzo dell’Arte.
Basilica di Sant’Ambrogio: E’ senza dubbio l’edificio che, insieme al Duomo, caratterizza l’arte sacra a Milano. La Basilica fu edificata nel 386 ai tempi del Santo e rimaneggiata nonché ampliata nell’VIII e nel IX secolo. Gli elementi romanici furono introdotti nei rifacimenti tra il sec. XI e XII.
L’imponente facciata è fiancheggiata da due campanili, quello dei Monaci a destra e quello dei Canonici a sinistra. Nell’interno sono conservate opere d’arte di pregio di degne di particolare nota: “il Saccello di San Vittore in Ciel d’Oro” che risale al sec IV ed è particolare in quanto ricoperto da mosaici del V secolo e l’Altare Maggiore realizzato interamente in oro, argento, pietre dure e smalti dal maestro Volvino nell’835 . Il Porticato della Canonica, la zona della Basilica costruita dal Bramante nel 1492, è accessibile dalla navata sinistra
Pinacoteca di Brera: E’ ospitata nel Palazzo Brera la cui costruzione fu iniziata nel XVI secolo ad opera del Richini e terminato dal Piermarini nel ‘700. I dipinti raccolti nella Pinacoteca sono in prevalenza opere della scuola lombarda e veneta dal XV al XVIII.
Il Cenacolo Vinciano: Si trova all’interno di Santa Maria della Grazie ed occupa la parete di fondo
la parete di fondo del refettorio dell'ex convento dei Domenicani. L’”Ultima Cena”, uno dei più famosi affreschi del mondo, fu dipinto da Leonardo per Ludovico il Moro alla fine del ‘400. L’episodio dipinto riprende il momento in cui Cristo annuncia il prossimo tradimento da parte di uno uno degli apostoli .
Gastronomia e Vini: I piatti tipici e più conosciuti della cucina milanese sono il “risotto alla milanese” fatto con brodo di carne e aromatizzato con zafferano, le “cotolette alla milanese”, cotolette di vitello impanate, passate nell’uovo e fritte. Fra i secondi si possono gustare ricette a base di trippa come la busecca , ma troviamo anche specialità a base di pesce come il patè d’anguilla e il luccio brasato al vino rosso. Per i dolci la ricetta antica del Panettone tradizionale natalizio viene proprio da Milano. I vini rossi del milanese sono la Bonaria ed il Barbera fra i rossi ed il Riesling ed il Pinot fra i bianchi.
Come Arrivare: In Treno
Nodo ferroviario tra i maggiori d'Europa Milano offre a chi viaggia in treno collegamenti diretti con il resto d'Italia e con le principali città europee: dalla stazione centrale di piazza Duca d'Aosta quotidianamente partono treni Intercity ed Eurostar. Le altre stazioni minori sono: Porta Garibaldi, Nord Milano; Porta Genova e Porta Vittoria.
In Aereo
Linate e Malpensa sono i due aeroporti che gestiscono l'intenso traffico aereo nazionale e internazionale che converge sulla città ambrosiana.
Soggiornare a Milano: per prenotare un hotel a Milano puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Milano e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Visita anche altre risorse utili su Milano: Wikipedia, Comune, Turismo, Foto, Proloco
Collegamenti alle attività della provincia di Milano: Ristoranti a Milano
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Eventi Artistici, Fiere, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Raduni, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Congressi, Sfilate e Moda