On assignment, una vita selvaggia
In: Val d'Aosta : Aosta : Mostre Aosta : Bard
Descrizione
Forte di Bard, ospita La mostra On Assignment, una vita selvaggia, immagini dei reportage realizzati dal fotografo Stefano Unterthiner dal 2009 al 2019 su commissione del National Geographic Magazine. Una retrospettiva che vuole invitare il pubblico a scoprire il mondo della fotografia naturalistica provando a raccontare, attraverso la vita e lo sguardo di un grande fotografo, il nostro rapporto con la natura e le altre specie. La mostra documenta, in particolare, il lavoro realizzato da Unterthiner per il celebre magazine americano, di cui è collaboratore dal 2009 (e primo italiano nella storia della fotografia moderna). Ben 77 le immagini esposte, suddivise in dieci storie che mostrano un grande ritratto del mondo animale: dalle fotografie realizzate nel remoto arcipelago di Crozet, a quelle prodotte, sulle tracce del puma, in Cile; dalle suggestive immagini sul cigno selvatico, ai drammatici scatti che documentano il declino del cinopiteco in Indonesia. Visitabile: Sino al 22 dicembre e dal 1° febbraio al 1° marzo feriali: 10.00 | 17.00 sabato, domenica, festivi: 10.00 | 18.00, lunedì chiuso;Dal 2 marzo l’apertura è prolungata di un’ora; Dal 26 dicembre al 6 gennaio; Aperto tutti i giorni feriali: 10.00 | 18.00 sabato, domenica, festivi: 10.00 | 19.00 Fanno eccezione: 31 dicembre: 10.00 | 17.00, 1° gennaio: 13.00 | 19.00; Chiusure 24, 25 dicembre; dal 7 al 30 gennaio 2020.
Info:T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it
Forte di Bard, ospita La mostra On Assignment, una vita selvaggia, immagini dei reportage realizzati dal fotografo Stefano Unterthiner dal 2009 al 2019 su commissione del National Geographic Magazine. Una retrospettiva che vuole invitare il pubblico a scoprire il mondo della fotografia naturalistica provando a raccontare, attraverso la vita e lo sguardo di un grande fotografo, il nostro rapporto con la natura e le altre specie. La mostra documenta, in particolare, il lavoro realizzato da Unterthiner per il celebre magazine americano, di cui è collaboratore dal 2009 (e primo italiano nella storia della fotografia moderna). Ben 77 le immagini esposte, suddivise in dieci storie che mostrano un grande ritratto del mondo animale: dalle fotografie realizzate nel remoto arcipelago di Crozet, a quelle prodotte, sulle tracce del puma, in Cile; dalle suggestive immagini sul cigno selvatico, ai drammatici scatti che documentano il declino del cinopiteco in Indonesia. Visitabile: Sino al 22 dicembre e dal 1° febbraio al 1° marzo feriali: 10.00 | 17.00 sabato, domenica, festivi: 10.00 | 18.00, lunedì chiuso;Dal 2 marzo l’apertura è prolungata di un’ora; Dal 26 dicembre al 6 gennaio; Aperto tutti i giorni feriali: 10.00 | 18.00 sabato, domenica, festivi: 10.00 | 19.00 Fanno eccezione: 31 dicembre: 10.00 | 17.00, 1° gennaio: 13.00 | 19.00; Chiusure 24, 25 dicembre; dal 7 al 30 gennaio 2020.
Info:T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it
Indirizzo: Forte di Bard
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »