Eventi Comune di Tuturano
Percorso: Puglia : Brindisi : Tuturano
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Brindisi:
- Retro Pop il a Mesagne (BR)
- La Serva Padrona c/o teatro Comunale il a Ceglie Messapica (BR)
- La Bisbetica Domata il a Fasano (BR)
- Festa patronale della Madonna del Belvedere il a Carovigno (BR)
- La Locandiera il a Francavilla Fontana (BR)
- I° Corso di aggiornamento interattivo (SIGiTE) il a Brindisi (BR)
- Il Corpo di Santa Lucia dal al a Erchie (BR)
- Calcio: F. Brindisi - Palagianello il a Brindisi (BR)
- Expocomics dal al a Brindisi (BR)
- La scamiciata di Fasano dal al a Fasano di Brindisi (BR)
- Festa di San Vito il a San Vito dei Normanni (BR)
- Festa patronale in onore ai santi patroni Vito martire e Vincenzo Ferreri dal al a San Vito dei Normanni (BR)
Vedi tutti gli eventi a Brindisi e in particolare le Sagre a Brindisi, gli eventi a Brindisi a gennaio e gli eventi a Brindisi a febbraio
Tuturano:
Su un altura di appena 45 mt. sul livello del mare e distante da esso soltanto 9 km. la città di Suturano nasce forse grazie ad una donazione del casale effettuata dal conte Goffredo di Conversano e dalla moglie Sichelgaita alle monache benedettine, come attesta un documento ancora oggi conservato nella biblioteca provinciale arcivescovile.
Nel 1480 gli albanesi che avevano abitato la città fino a questo momento si spostarono in Abruzzo per cercare di sfuggire ai turchi che avevano preso la città di Otranto, ma tornarono giusto un anno dopo.
Su un altura di appena 45 mt. sul livello del mare e distante da esso soltanto 9 km. la città di Suturano nasce forse grazie ad una donazione del casale effettuata dal conte Goffredo di Conversano e dalla moglie Sichelgaita alle monache benedettine, come attesta un documento ancora oggi conservato nella biblioteca provinciale arcivescovile.
Nel 1480 gli albanesi che avevano abitato la città fino a questo momento si spostarono in Abruzzo per cercare di sfuggire ai turchi che avevano preso la città di Otranto, ma tornarono giusto un anno dopo.
Comuni recensiti nella provincia di Brindisi: Ceglie Messapica, Cellino S. Marco
Da Vedere:
La torre di S. Anastasio, così chiamata perché riporta l’effigie del santo, che risale al XVI secolo e dimostra la potenza che allora avevano le monache benedettine. Di fronte a questa si erge anche la torre dell’orologio, di origine più recente.
Il Bosco di S. Teresa, oggi molto ridotto rispetto a come era nell’XI secolo quando fu donato alle monache. All’epoca era molto ricco di querce da sughero.
La Chiesa della Madonna del Giardino, riedificata nel 1598, custodisce all’interno frammenti di affreschi di epoche precedenti.
Gastronomia e Vini:
Tipiche sono le orecchiette con il cacio ricotta, i carciofi, le pettole, i gnomareddi e in alcuni periodi dell’anno è la lumaca di questi posti protagonista di sagre e feste.
Da sempre qui si coltivano ulivi e la vite, che dà vita ad un vino magari poco conosciuto ma molto caratteristico e apprezzato.
Come Arrivare:
In auto:
dalla superstrada Bari-Brindisi prendere l’uscita per Tuturano e proseguire sulla SS16.
In treno:
la stazione di Brindisi di cui Tuturano è frazione e che dista dal paese appena 14 km.
In aereo:
lo scalo di Brindisi.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Vincenzo Sanapo
Comuni recensiti nella provincia di Brindisi: Ceglie Messapica, Cellino S. Marco
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Brindisi: Cortei Storici, Sfilate e Moda, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Mercatini, Sagre, Eventi Folkloristici, Congressi