Eventi Comune di Ugento


Percorso: Puglia : Lecce : Ugento

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Ugento:


Non abbiamo eventi a Ugento oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Lecce:


Vedi tutti gli eventi a Lecce e in particolare le Sagre a Lecce, gli eventi a Lecce a maggio e gli eventi a Lecce a giugno

SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Lecce per il 2 Giugno 2023!


Piazza San Vincenzo Ugento:
Su un colle di un centinaio di metri e a soli 6 km dal mare, nel Salento, la storia millenaria di Ugento, un tempo Ozan, inizia una decina di secoli prima di Cristo grazie alle popolazioni che abitavano allora la zona. A quel tempo risalgono infatti le mura megalitiche, alte in certi punti 14 metri e lunghe 5 km., le monete, il monumento a Zeus e ricchi manufatti in bronzo e ceramica.
Con l’avvento dei greci si consolidò l’economia di Ozan, mentre il declino arrivò con i romani che mai perdonarono a Ugento l’aiuto che la città aveva dato ad Annibale.
Da questo momento in poi, a causa delle lunghe e sanguinarie guerre, la popolazione andò scomparendo, per poi tornare ed essere decimata nuovamente dalla peste del XVII secolo.
Oggi la città si contraddistingue per i monumentali e preziosi resti antichi e per il fatto che dal 2007 la regione Puglia ha istituito il Parco Litorale di Ugento.

Comuni recensiti nella provincia di Lecce: Gagliano del Capo

Da Vedere:
Il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia, inaugurato nell’ottobre del 1968, che raccoglie i reperti rinvenuti nel territorio.

Il castello, risalente al XIII secolo, molto rimaneggiato nell’arco del tempo ma complessivamente ottimamente conservato.

La Cattedrale, dedicata alla SS. Annunziata, ricostruita su quella precedente dopo che questa fu distrutta dall’incursione saracena del 1537.

La Cripta del Crocifisso, scavata nella roccia tufacea poco fuori il paese, e che prende il nome dalla raffigurazione che sormonta l’altare.

Il litorale di Ugento, famoso per le sue secche e i bassi scogli che, se da un lato sono pericolosi per la navigazione, costituiscono degli elementi suggestivi in uno dei più caratteristici scorci marini del Salento.


Gastronomia e Vini:
Tra i piatti tipici si annoverano le frisedde condite con olio (locale) e pomodoro, ‘ciciri e tria’, ovvero pasta fatta in casa con i ceci, e la puccia, pane condito con le olive nere.
Curioso invece un piatto a base di pesce, lo scapece (pesciolini conservati in una specie di mollica dal colore giallo acceso e dal tipico odore pungente).
Il vino di queste parti è prevalentemente il primitivo e il negramaro: rosso e corposo.


Come Arrivare:
In auto:
dalla strada a scorrimento veloce da Lecce si prosegue in direzione Ugento.

In treno:
ad Ugento è presente la stazione ferroviaria.

In aereo:
uno dei quattro scali pugliesi.


Comuni recensiti nella provincia di Lecce: Gagliano del Capo

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Lecce: Eventi Religiosi, Fiere, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Sagre, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Mercatini, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Sfilate e Moda