Eventi Comune di Gagliano del Capo
Percorso: Puglia : Lecce : Gagliano del Capo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Lecce:
- Sagra te lu ranu dal al a Merine (LE)
- Pizzica in festa dal al a Sternatia (LE)
- Sagra ta Turre dal al a Ugento (LE)
- Festa te la uliata dal al a Caprarica di Lecce (LE)
- Sagra della melanzana - Marangiane in festa dal al a Castri di Lecce (LE)
- Festa del pasticciotto leccese e dei sapori mediterranei il a Surano (LE)
- Chiardiluna il a Maglie (LE)
- E...state in Corte il a Matino (LE)
- Improgames Summer Edition il a Lecce (LE)
- Riti e Sapori intorno al menhir, più di una SAGRA! il a Tricase (LE)
- Estate di Ugento il a Ugento (LE)
- Note di gusto dal al a Santa Cesarea Terme (LE)
- Festa di San Donato il a Montesano Salentino (LE)
- Sagra de la sciuscella il a Patu' (LE)
- Sagra te cose noscie dal al a Ugento (LE)
- La Dama del mare il a Castro (LE)
- 09 agosto ore 15, 00 : 8° vespa raduno nazionale del salento il a Alezio (LE)
- Processione a mare il a Castrignano del Capo (LE)
- Sagra dell'Anguria il a Botrugno (LE)
- Sagra del peperone dal al a Vernole (LE)
Vedi tutti gli eventi a Lecce e in particolare le Sagre a Lecce, gli eventi a Lecce a luglio e gli eventi a Lecce ad agosto
SPECIALE FERRAGOSTO: scopri gli eventi a Lecce per Ferragosto 2025!

Particolarmente interessanti e caratteristiche lungo il costone, a 10, 25, 35, 60 metri di quota, le linee di erosione (microcavità, grotte di abrasione e linee di battente) attestanti le variazioni del livello del mare nel Quaternario.
Flora: Le particolarissime condizioni ambientali (esposizione, umidità relativa del suolo ed atmosferica) ma anche di ubicazione geografica e di uso storico del suolo, fanno del Canale del Ciolo uno dei siti di maggior interesse botanico del Salento, un autentico orto botanico naturale ricco di subendemismi. Si segnalano in particolare le rupicole dell'area di leucana Alisso di Leuca (Aurinia leucadea) e Fiordaliso di Leuca (Centaurea leucadea), e ancora Centaurea japigica, le transadriatiche Campanula pugliese (Campanula versicolor), Scrophularia lucida, il Kummel di Grecia (Carum multiflorum) ed il Garofanino pugliese (Dianthus japigicus), che si inquadrano nell'associazione Campanulo versicoloris - Aurinietum leucadeae.
Sui pendii caratteristico addensarsi dei pulvini di Euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) accompagnati da Mirto, Lentisco ed Olivo selvatico a formare l'associazione Oleo sylvestris - Euphorbietum dendroidis.
Interessante il popolamento di orchidacee e la presenza residuale del Caprifoglio e quella sporadica dell'infrequente Anagyris foetida.
Fauna : Frequente la presenza di grandi falconiformi che sfruttano le correnti ascensionali della zona, ma anche dei piccoli gheppi e del raro Falco della Regina, nidificante nei piccoli ed inaccessibili anfratti dei dirupi circostanti, strategicamente attestati lungo una delle più importanti rotte migratorie del Mediterraneo. Di casa lungo le scogliere, oltre agli onnipresenti Gabbiano comune e G. argentato, il Martin pescatore e piccoli uccelli di ripa.
Notevole la presenza di serpenti, in particolare di biacchi melanici (i c.d. scursuni), cervoni ed il bellissimo colubro leopardino.
Comuni recensiti nella provincia di Lecce: Ugento
Da Vedere: Il Canale del Ciolo: Il Canale del Ciolo è una delle più lunghe, profonde e spettacolari gravine della nostra provincia, un autentici canyon percorso da un tumultuoso torrente dagli spettacolari salti dopo precipitazioni a carattere temporalesco. Partendo dall'abitato di Gagliano del Capo, percorre i circa 3 km che lo separano dal mare incassandosi progressivamente nel banco di calcari fino alla impressionante falesia che con il ponte costituisce uno degli scorci più classici dell'iconografia salentina.
L'intero complesso della gola e della gradinata in pietra che la percorre tutta , della falesia e del gradone coperto da rigogliosa vegetazione peculiare, delle pajare e delle opere in muratura a secco che scandiscono il ciglio del pianoro, che seguono la ripida viabilità di accesso ai fondi, che chiudono l'ingresso di alcune grotte, usate come ricovero per gli armenti dai tempi di Omero e fino a pochi anni addietro, lo stesso pianoro che degrada dolcemente fino ad affacciarsi a strapiombo da oltre 70 metri sul Canale d'Otranto, un balcone che guarda ai Balcani ed alle Isole Ionie, tutto ciò costituisce un unicum di eccezionale valore ambientale nel senso più ampio, da tutelare con tenacia e da fruire con la massima cura e grande rispetto.
Beni storico-architettonici: Fra le grotte che si aprono sui fianchi del Canale, tutte con tracce più o meno abbondante della presenza dell'uomo fin dalla preistoria, di grande importanza quella delle Prazziche, sul fianco nord, ancora chiusa da muro a secco e con abbeveratoi che intercettano l'acqua percolante dalle pareti, oggetto di scavo da parte di E. Borzatti von Loewenstern nel 1964 e 66, con livelli inferiori del musteriano laquinoide e fauna a Rhinoceros mercki. Notevoli per abbondanza e stato di conservazione il fitto tessuto di opere il pietra a secco, e la piccola edicola con dipinto sul fondo in pietra che pare segnare il percorso della processione che ogni anno percorre l'intero Canalone per portare la statua del santo patrono da Gagliano fino alla spiaggetta di sassi che lo termina a mare.
Gastronomia e Vini: La gastronomia salentina tra storia e tradizione. Le punte di diamante i vini e gli oli di oliva della Terra d'Otranto. Caratteristico il Tarantismo, fenomeno antropologico, e l'altra faccia, la pizzica esplosione musicale.
Come Arrivare: Il centro abitato si può raggiungere da strade statali (n°16 Adriatica e n° 275 di S. Maria di Leuca) o da strade provinciali varie interne.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Paolo Buccarello
Comuni recensiti nella provincia di Lecce: Ugento
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Lecce: Fiere, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Sagre, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Mercatini, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Sfilate e Moda