XII sagra i l'ortu
In: Calabria : Vibo Valentia : Sagre Vibo Valentia : Vibo Valentia
Descrizione
L'Organizzazione in occasione della XII Edizione della Sagra i L'Ortu che si volgerà nella centrale Piazza San Michele a PISCOPIO di Vibo Valentia, propone uno stand gastronomico, con numerosi posti a sedere (circa 1000), per la degustazione dei prodotti tipici dell'orto: fagioli, peperoni, melanzane, pomodori secchi, frittelle ai fiori di zucca, olive in salamoia, pasta i l'ortu, pane casareccio, pannocchia di mais, con acqua, bibite, dolce, limoncello e caffè
Alla base dell’iniziativa della “Sagra i l’ortu” sta l’offerta dei prodotti tipici derivanti dalla produzione agricola della zona, tramite la composizione di un ricco vassoio da consumarsi nella centrale Piazza San Michele, appositamente allestita per l’occasione ed accompagnati da animazioni e ricreazioni musicali (quest’anno curate da Radio Ondaverde che sarà in piazza per tutta la serata anche con un maxi schermo ed in trasmissione “on line”, durante la quale si avrà modo di esprimere diverse opinioni, pareri, aneddoti, proverbi e quant’altro sulle tradizioni locali).
Il successo che ha premiato le precedenti edizioni ha stimolato ancor di più gli Organizzatori, i quali nonostante lo stop forzato dell’edizione dell’anno scorso per i lavori di ristrutturazione della piazza, desiderano prodigarsi quest’anno, per ripristinare e per migliorare ulteriormente la riuscita della manifestazione, arricchendone il già ricco menù, incrementando la capienza dei posti a sedere, ottimizzandone lo svolgimento (in base alle passate esperienze) e reimpostando l’allegorica “scenografia” che accompagna la serata, attraverso nuove esperienze in quest’epoca dai repentini cambiamenti sociali.
Ma la vera soddisfazione che scaturisce dall’iniziativa, intesa come una costante in crescita nel tempo e non come un fenomeno sporadico, è nel valorizzare la bontà e la genuità dei prodotti offerti dalla nostra terra, facendoli apprezzare ad una sempre più numerosa presenza turistica, alla quale fornire un clima di cordiale armonia, ove poter passare delle ore liete ed allegre contribuendo, nel contempo, a dare una immagine caratteristica dell’entroterra calabrese, essenziale ed allo stesso tempo alternativa, alle spiagge ed al mare della nostra cara Terra Calabra, tanto ricca di antiche e variegate tradizioni. Tradizioni, il cui ricordo è legato anche alla vitalità ed alla costanza di siffatte Manifestazioni, che tramandano nel tempo i diversi usi e costumi di questa terra, che nel suo insieme trova la propria peculiarità ed originalità nell’orografia di un territorio che offre la spettacolarità, pur nella sua limitazione geografica, di innumerevoli “nicchie” ricche di folklore e tradizioni in un infinito “spettro di colori” che raramente altre regioni offrono.
L'Organizzazione in occasione della XII Edizione della Sagra i L'Ortu che si volgerà nella centrale Piazza San Michele a PISCOPIO di Vibo Valentia, propone uno stand gastronomico, con numerosi posti a sedere (circa 1000), per la degustazione dei prodotti tipici dell'orto: fagioli, peperoni, melanzane, pomodori secchi, frittelle ai fiori di zucca, olive in salamoia, pasta i l'ortu, pane casareccio, pannocchia di mais, con acqua, bibite, dolce, limoncello e caffè
Alla base dell’iniziativa della “Sagra i l’ortu” sta l’offerta dei prodotti tipici derivanti dalla produzione agricola della zona, tramite la composizione di un ricco vassoio da consumarsi nella centrale Piazza San Michele, appositamente allestita per l’occasione ed accompagnati da animazioni e ricreazioni musicali (quest’anno curate da Radio Ondaverde che sarà in piazza per tutta la serata anche con un maxi schermo ed in trasmissione “on line”, durante la quale si avrà modo di esprimere diverse opinioni, pareri, aneddoti, proverbi e quant’altro sulle tradizioni locali).
Il successo che ha premiato le precedenti edizioni ha stimolato ancor di più gli Organizzatori, i quali nonostante lo stop forzato dell’edizione dell’anno scorso per i lavori di ristrutturazione della piazza, desiderano prodigarsi quest’anno, per ripristinare e per migliorare ulteriormente la riuscita della manifestazione, arricchendone il già ricco menù, incrementando la capienza dei posti a sedere, ottimizzandone lo svolgimento (in base alle passate esperienze) e reimpostando l’allegorica “scenografia” che accompagna la serata, attraverso nuove esperienze in quest’epoca dai repentini cambiamenti sociali.
Ma la vera soddisfazione che scaturisce dall’iniziativa, intesa come una costante in crescita nel tempo e non come un fenomeno sporadico, è nel valorizzare la bontà e la genuità dei prodotti offerti dalla nostra terra, facendoli apprezzare ad una sempre più numerosa presenza turistica, alla quale fornire un clima di cordiale armonia, ove poter passare delle ore liete ed allegre contribuendo, nel contempo, a dare una immagine caratteristica dell’entroterra calabrese, essenziale ed allo stesso tempo alternativa, alle spiagge ed al mare della nostra cara Terra Calabra, tanto ricca di antiche e variegate tradizioni. Tradizioni, il cui ricordo è legato anche alla vitalità ed alla costanza di siffatte Manifestazioni, che tramandano nel tempo i diversi usi e costumi di questa terra, che nel suo insieme trova la propria peculiarità ed originalità nell’orografia di un territorio che offre la spettacolarità, pur nella sua limitazione geografica, di innumerevoli “nicchie” ricche di folklore e tradizioni in un infinito “spettro di colori” che raramente altre regioni offrono.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »