Sagra degli antichi sapori 2023


In: Campania : Caserta : Sagre Caserta : Pignataro Maggiore

Descrizione
Manifestazione organizzata dall'Associazione Insieme per l'Unità dei Popoli ONLUS per la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale in paesi in via di sviluppo. Nei quattro giorni di apertura degli stands si potranno degustare pettole e fagioli (pasta fatta in casa), stufato di "annutolo" (vitello di bufala), soffritto, trippa,salsiccia al finocchietto selvatico, guanti (dolce tipico locale), marzellina alla pimpinella l'immancabile mozzarella di bufala, gli arrosticini di pecora, il cuoppo di pesce fritto e tante altre cose della tradizione locale.


Indirizzo: Piazza A. De Gasperi

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Sito Web: www.unipopoli.org


Sagra degli antichi sapori si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a luglio in tutta Italia, Sagre in Campania oppure le sole pagine di Sagre a Caserta.


Tutti gli Eventi della settimana a Caserta e provincia:


Sagre in Campania della settimana:

  • Sagra della noce santantimese il a Sant'Antimo (NA)
  • Sagra delle orecchiette del 'fraticello' nel mese di a Nocera Inferiore (SA)


Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:





Girando in Campania... “Panza.... e Danza”
In piazza delle Radio Libere, prende il via la prima edizione di “Panza e ….Danza” tra: Musica e cibo, all’insegna dei prodotti tipici e della cucina cilentana. Realizzata dall’Associazione “Cilento…un Lusso”, con i patrocini del Comune di Ispani, la Pro Loco Ispani. Un evento gastronomico e... [continua]

Girando in Campania... “Mangiatoia & Mangiatoria”
Mangiatoia & Mangiatoria nasce per valorizzare due elementi culturali del territorio campano: la tradizione eno-gastronomica e quella presepiale tipicamente partenopea, unite nei cibi presenti nelle botteghe rappresentate nel Presepe Napoletano. Il racconto delle origini dei prodotti tipici... [continua]