Sagra della polenta di San Sebastiano 2024


In: Lazio : Frosinone : Sagre Frosinone : Villa San Stefano

Descrizione
Passano gli anni cambia la moda ma la festa di San Sebastiano, tra sacro e profano, non cambia mai… ci sarà infatti la festa religiosa e la polenta con salsicce per festeggiare anche in maniera più laica. Alle 8:30 inizio preparativi per cottura della polenta in paioli di rame secondo la ricetta plurisecolare dei (Mastri Potentari), alle 11,30 nella Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San Sebastiano; Alle 12,30 Benedizione, e inizio distribuzione della polenta con salsiccia, panino e vino locale il tutto fino ad esaurimento pasto. In programma: Alle 8:30 inizio preparativi per cottura della polenta in paioli di rame secondo la ricetta plurisecolare dei (Maestri Potentari); Alle 11,30 Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San Sebastiano; Alle 12,30 Benedizione, e inizio distribuzione della polenta con salsiccia, il tutto fino ad esaurimento pasto.
Info: 07750632698 3924700080 [email protected]


Indirizzo: Piazza C. D. Iorio

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Vincenzo

Sito Web: www. prolocovillasantostefano.it


Sagra della polenta di San Sebastiano si svolge nel mese di gennaio, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a gennaio in tutta Italia, Sagre nel Lazio oppure le sole pagine di Sagre a Frosinone.


Tutti gli Eventi della settimana a Frosinone e provincia:


Sagre nel Lazio della settimana:



Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:





Girando nel Lazio... “Maschere Meccaniche”
All'Arma Teatro venerdì 24 Maggio alle 21:00 andrà in scena "Maschere Meccaniche "La compagnia Sipario7 presenta questo spettacolo formato da sei storie diverse che prendono spunto dalla letteratura di genere in particolare quella horror e fantascientifica. In "Maschere Meccaniche" troverete... [continua]

Domenica 13 Settembre XIV^ ed. Rievocazione Apparizione M. SS del Colle e Passaggio del Gonfalone del Pellegrino. Corteo Storico rappresentante la diffusione del culto Mariano dall'epoca Romana ai giorni nostri. 5 quadri storici con oltre 350 figuranti in costume di varie epoche, dall'antica... [continua]