"Festival della cistecca" 2023


In: Campania : Napoli : Sagre Napoli : Monte di Procida

Descrizione
Nella splendida terrazza naturale di Monte di Procida, si terrà la IV edizione del “Festival della Cistecca”, all'insegna del gusto e del divertimento. Oltre al gustoso panino con la Cistecca Montese, sarà possibile degustare una speciale pizza farcita con la cistecca e i gustosi ravioli ripieni di cistecca, il tutto accompagnato da ottima birra, vino e da tanto intrattenimento, con musica dal vivo suonata dalle migliori cover band campane. Inoltre, area giochi con gonfiabili e intrattenimento per bambini e un nuovo programma artistico. Ingresso Libero.
Info:: [email protected] WhatsApp: 331.42.92.119


Indirizzo: Via Panoramica

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Cristofaro Capuano

Sito Web: www.festivaldellacistecca.it


"Festival della cistecca" si svolge nel mese di giugno, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a giugno in tutta Italia, Sagre in Campania oppure le sole pagine di Sagre a Napoli.


Tutti gli Eventi della settimana a Napoli e provincia:


Sagre in Campania della settimana:

  • dal al a Giffoni sei Casali (SA)
  • dal al a Piana del Monte Verna (CE)
  • dal al a Castel Morrone (CE)
  • Sagra del vino e della pasta e fagioli nel mese di a Faicchio (BN)


Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:





Girando in Campania... “Natale in gioia”
Piazza San Michele, per tre fine settimana ospiterà il Mercatino di Natale con le bancarelle di prodotti tipici gastronomici insieme all’artigianato e alla creatività degli hobbisti daranno vita ad un mercatino ricco di sorprese ed opportunità per chi vuole per tempo preparare ed acquistare i... [continua]

Girando in Campania... “Venerdì Santo con Battenti”
Venerdì 19 Aprile il borgo antico farà da cornice della processione dei Battenti. I flagellanti, uomini e donne Laurentini ma provenienti anche da paesi vicini, indossano un camice bianco che richiama la purificazione, il volto è coperto da un cappuccio forato agli occhi che li rende... [continua]