Sagra delle sagne alla molenara 2025


In: Lazio : Rieti : Sagre Rieti : Cittaducale

Descrizione
Tra storia e leggende, gastronomia e tradizioni di una volta, sabato 20, la cittadina apre le sue porte alla Sagra delle “Sagne alla Molenara” e celebra questo primo piatto povero e gustoso, con la sfoglia tirata a mano dalle esperte massaie civitesi e condite con un sugo di pomodoro, aglio, olio, persa (maggiorana), timo selvatico e peperoncino; una ricetta le cui origini si perdono nella notte dei tempi. In occasione del 10°anniversario la ProLoco Cittaducale riaprirà i vecchi mulini del territorio organizzando delle visite guidate e dalle 19:00 inizierà la distribuzione delle “Sagne alla Molenara”, in serata il concerto di Roberto Pambianchi in omaggio a Lucio Battisti.
Info:[email protected] 3408505381


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fuoriporta

Sito Web: www.fuoriporta.org


Sagra delle sagne alla molenara si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre nel Lazio oppure le sole pagine di Sagre a Rieti.


Tutti gli Eventi della settimana a Rieti e provincia:


Sagre nel Lazio della settimana:



Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:





Palazzo dei Congressi, ospiterà per 4 giorni Good Food 2019 - Mangiare sano per vivere bene tra: esposizione delle aziende produttrici e un ricco programma di appuntamenti di ogni genere: degustazioni, presentazioni di prodotto, cooking show, incontri con personaggi dell'alimentazione,... [continua]

Piazza San Giovanni Bosco, ospita Padelle Roventi, tappa iniziale del tour gastronomico dedicato al cibo da strada e alla cucina dal vivo, con una proposta culinaria variegata, pensata per soddisfare tutti i gusti, e con oltre venti street chef professionisti provenienti da tutto il territorio a... [continua]