Ottobre in festa a Rometta
In: Sicilia : Messina : Sagre Messina : Rometta
Descrizione
Nel centro storico di Rometta, si svolgerà l’ottobrata romettese denominata "Ottobre in Festa". La presenza di numerosi espositori di prodotti e manufatti locali animeranno le vie intorno a Piazza Margherita e Piazza Garibaldi. Le tre domeniche ottobrine saranno un’ occasione per visitare Rometta ed assaporare le atmosfere di tempi in cui la vita di ogni giorno veniva scandita dagli odori della natura: dal mosto che riempiva i tini, dall’olio delle olive appena colte e frantumate dalla pietra del frantoio, dalla bollitura del latte per ricavare il formaggio o la ricotta, dal profumo delle castagne arrostite sul fuoco, dal pane sfornato e condito con olio, odori deliziosi che si espandevano per i vicoli carichi di storia e gesta lontani. E per l’intera giornata si potranno anche visitare alcuni dei luoghi più suggestivi.Non mancheranno le attrazioni per i grandi e per i piccini, gli intrattenimenti musicali, il folklore e soprattutto non mancheranno le sorprese.La trippa, che costituisce la novità di quest'anno, Il maialino al forno, i maccheroni tipici al ragù di salsiccia, i fagioli di Nonna Maria che lo scorso anno sono andati a ruba, i dolci tipici di esclusiva produzione casareccia ed infine il buon vino locale novello saranno il fiore all'occhiello delle degustazioni enogastronomiche presenti nella manifestazione.
Nel centro storico di Rometta, si svolgerà l’ottobrata romettese denominata "Ottobre in Festa". La presenza di numerosi espositori di prodotti e manufatti locali animeranno le vie intorno a Piazza Margherita e Piazza Garibaldi. Le tre domeniche ottobrine saranno un’ occasione per visitare Rometta ed assaporare le atmosfere di tempi in cui la vita di ogni giorno veniva scandita dagli odori della natura: dal mosto che riempiva i tini, dall’olio delle olive appena colte e frantumate dalla pietra del frantoio, dalla bollitura del latte per ricavare il formaggio o la ricotta, dal profumo delle castagne arrostite sul fuoco, dal pane sfornato e condito con olio, odori deliziosi che si espandevano per i vicoli carichi di storia e gesta lontani. E per l’intera giornata si potranno anche visitare alcuni dei luoghi più suggestivi.Non mancheranno le attrazioni per i grandi e per i piccini, gli intrattenimenti musicali, il folklore e soprattutto non mancheranno le sorprese.La trippa, che costituisce la novità di quest'anno, Il maialino al forno, i maccheroni tipici al ragù di salsiccia, i fagioli di Nonna Maria che lo scorso anno sono andati a ruba, i dolci tipici di esclusiva produzione casareccia ed infine il buon vino locale novello saranno il fiore all'occhiello delle degustazioni enogastronomiche presenti nella manifestazione.
Indirizzo: Centro Storico
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 14, 21, ottobre, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »