Sagra del Maccherone 2023


In: Sicilia : Trapani : Sagre Trapani : Calatafimi

Descrizione
Il centro storico, farà da cornice alla 29 edizione della "Sagra del maccherone " all'insegna del gusto e del divertimento. Nei giorni 5 e 6 agosto sarà proposto un percorso enogastronomico, che permetterà la degustazione di lumache, busiate di grano antico e salsiccia locale, in un contesto strutturale arricchito con scene di vita contadina dei primi del '900 tra i quali " la cacciata", (che consiste nella rotazione a passo sostenuto di una coppia di muli sulle spighe di grano), a scandire il passo degli animali saranno le litanie dei contadini che innegeranno i Santi per la prosperità del raccolto. Il ciclo del grano troverà di seguito la presenza di uno storico "mulino a pietra". Oltre alla degustazione delle busiate, delle cassatelle di Calatafimi e delle granite al limone saranno proposte svariate esibizioni artistiche e musicali, proiezioni e laboratori.


Indirizzo: Centro Storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Rosario Vivona

Sito Web: https://www.facebook.com/events/499970977425515/


Sagra del Maccherone si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Sicilia oppure le sole pagine di Sagre a Trapani.


Tutti gli Eventi della settimana a Trapani e provincia:






Girando in Sicilia... “Festa della Mietitura”
La Contrada Landro di Gioiosa Marea, vi aspetta per rivivere il rito della mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da giochi, musica e canti. I braccianti vestiranno con abiti tradizionali e utilizzeranno gli indumenti e gli strumenti propri per la falciatura del grano: grembiule e... [continua]

Mostra del Presepe artistico-semovente di Giacomo Randazzo. Attraverso i suoi personaggi collocato in ambientazioni tipiche dell'ambiente contadino siciliano, fa rivivere il mondo rurale della Sicilia della metà del secolo scorso inserendolo nella magia del Natale, in cui alla nascita del... [continua]