Eventi Provincia di Cagliari
Percorso: Sardegna : Cagliari
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Cagliari:
- Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)
- Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
- Pallanuoto: incontro B femminile girone 4, Promogest CA - Nuotomania CA il a Quartu S. Elena (CA)
- Corso di Educazione continua in Oftalmologia dal al a Cagliari (CA)
- Sciampitta dal al a Quartu Sant'Elena (CA)
- Sangamotorbike 2016 "La solidarietà corre su due ruote" dal al a San Gavino Monreale (CA)
- Università Estiva di Danzaterapia dal al a Villasimius (CA)
- 43° festival Is pariglias ethnodanza in tour il a Assemini (CA)
- Ballus 19° edizione dal al a Uta (CA)
- XIV International Folk Fest dal al a Sestu (CA)
- FEstival culturale LiberEvento dal al a Calasetta (CA)
- Corteo storico medievale il a Iglesias (CA)
- Vestizione della Vergine dormiente il a Cagliari (CA)
Vedi tutti gli eventi a Cagliari e in particolare le Sagre a Cagliari, gli eventi a Cagliari a marzo 2025 e gli eventi a Cagliari ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Cagliari
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Cagliari per la Festa del Pap� 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Cagliari: Assemini, Carbonia Centro
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Cagliari
Da Vedere: Torre dell'Elefante e Torre di San Pancrazio: Durante il dominio di Pisa su Cagliari vennero edificate queste due torri dall'architetto Giovanni Capula nel 1305 (San Pancrazio) e nel 1307 (Elefante). Entrambe presentano una forma ad elle, sono alte circa 30 metri e composte da blocchi calcarei. La Torre di San Pancrazio era anticamente conosciuta come la Torre del Leone (sulle sue mura era scolpito un leone) mentra la Torre dell'Elefante deriva il proprio nome ad una statua marmorea raffigurante un elefante che si trova a circa 10 metri di altezza. Originariamente entrambe le torri avevano funzione di vedetta mentre nel XIX secolo furono sedi di carceri e sale di tortura.
Cattedrale: questa chiesa dedicata a Santa Maria Assunta si trova in Piazza Palazzo al centro del quartiere di Castello. Fu edificata dai Pisani nel XIII secolo al posto della chiesa dedicata a Santa Cecilia. E' strutturata su tre navate e all'interno conserva bellissime opere come il Pulpito di Guglielmo da Pisa e sculture e dipinti del XIV secolo. Della sua struttura medievale conserva solo il campanile mentre la facciata fu rimaneggiata nel corso dei secoli (la prima volta nel 1702 e la seconda nei primi anni del 1900).
Anfiteatro Romano: fu edificato tra il I ed il II secolo d.c. Tutta la struttura era rivestita con preziosi materiali (dimostrata dal rinevenimento di numerose listine di marmo durante gli scavi). L'anfiteatro poteva ospitare circa 10000 spettatori e gli spettacoli che venivano rappresentati erano combattimenti di gladiatori, lotte tra uomini e belve, esecuzioni di sentenze. Nel corso dei secoli sfortunatamente sono state effettuate dannose espoliazioni : non resta niente delle parti in muratura e dei rivestimenti.
Grotta della Vipera: questo monumento è situato in via Sant'Avendrace. Si tratta di una tomba di una nobildonna romana di nome Attilia Pomptilla che avrebbe offerto la propria vita in cambio di quella del consorte. Questo monumento deriva il proprio nome dalla decorazione presente nel frontone in cui sono rappresentati due serpenti. Questa tomba è tutto ciò che rimane attualmente di una grande necropoli che anticamente sorgeva n questo luogo.
Palazzo Regio: questa era un'antica dimora dei viceré spagnoli e piemontesi, attualmente presenta una struttura voluta nel 1769 da Carlo Emanuele III di Savoia. Oggi il palazzo è proprietà dell'Amministrazione Provinciale e può essere visitata la Sala Consiliare e latre stanze del piano nobile.
Gastronomia e Vini: La cucina di Cagliari offre un connubio tra ottimo pesce ed una serie di ottimi piatti della tradizione contadina-pastorale. Tra i vari piatti tipici troviamo la “burrida di Gattuccio” (a base di squalo bollito in salsa di noci), i “malloreddus” (tipo particolare di gnocchetti), il “pane carasau” e la “fregula” una minestra di semola con zafferano e formaggio. Tra i dolci si possono gustare le “pardulas” a base di formaggio e ricotta, i “banchittus” fatti con albumi e zucchero e gli amaretti. Tra i vini vi segnaliamo il Cannonau, il Moscato ed il famoso liquore Fil' e Ferru a base di mirto.
Come Arrivare: In Auto:
Sull'isola è possibile raggiungere Cagliari tramite le Ferrovie dello Sato e tramite le Ferrovie della Sardegna.
In Aereo:
Aeroporto di Elmas (dista circa 10 minuti dal centro di Cagliari)
Telefono: +39 070/240047
In Nave:
Le navi della Tirrenia collegano ogni giorno Cagliari con Civitavecchia. Vi sono poi collegamenti con Livorno, Napoli, Genova, Palermo con frequenze che variano dalla stagione.
Soggiornare a Cagliari: per prenotare un hotel a Cagliari puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Cagliari e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Cagliari
Collegamenti alle attività della provincia di Cagliari: Ristoranti a Cagliari
Comuni recensiti nella provincia di Cagliari: Assemini, Carbonia Centro
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Cagliari: Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Sagre, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Congressi