Eventi Comune di Assemini
Percorso: Sardegna : Cagliari : Assemini
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Assemini:
Non abbiamo eventi a Assemini oggi
- 43° festival Is pariglias ethnodanza in tour il a Assemini (CA)
Non abbiamo eventi a Assemini oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Cagliari:
- Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
- Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)
- Pallanuoto: incontro B femminile girone 4, Promogest CA - Nuotomania CA il a Quartu S. Elena (CA)
- Corso di Educazione continua in Oftalmologia dal al a Cagliari (CA)
- Sciampitta dal al a Quartu Sant'Elena (CA)
- Sangamotorbike 2016 "La solidarietà corre su due ruote" dal al a San Gavino Monreale (CA)
- Università Estiva di Danzaterapia dal al a Villasimius (CA)
- Ballus 19° edizione dal al a Uta (CA)
- XIV International Folk Fest dal al a Sestu (CA)
- FEstival culturale LiberEvento dal al a Calasetta (CA)
- Corteo storico medievale il a Iglesias (CA)
- Vestizione della Vergine dormiente il a Cagliari (CA)
Vedi tutti gli eventi a Cagliari e in particolare le Sagre a Cagliari, gli eventi a Cagliari a marzo e gli eventi a Cagliari ad aprile
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Cagliari a Pasqua e Pasquetta 2025!

Singolare è anche l’etimologia del nome Assemini: per qualcuno risale ad una parola fenicia che significava “olio” o “unto” e che quindi metteva l’accento sulla secolare caratteristica del luogo di coltivare gli olivi; per altri deriverebbe da un termine arabo che indicava la distanza di Assemini da Cagliari; infine, l’ipotesi oggi maggiormente riconosciuta, si rifà ad un documento del ‘500 in cui si parla del significato di “città fortificata”.
Quel che è certo è che la città fu prima un centro fenicio, poi romano, come testimoniano i resti dell’acquedotto, e che perse progressivamente importanza nel medioevo, nonostante una breve parentesi sotto il protettorato aragonese.
Comuni recensiti nella provincia di Cagliari: Carbonia Centro
Da Vedere: La casa campidanese, un particolare tipo di edificio che ricalca in parte il modello delle haciendas spagnole, e che qui è diffuso come esempio di quella che è considerata “architettura minore”.
La chiesa di San Pietro, in stile gotico, che si trova al centro del paese e risalente alla prima metà dell’XI secolo, anche se fu rimaneggiata pesantemente in seguito.
La Mostra permanente della ceramica d’arte, un luogo in cui si ripercorre la millenaria tradizione di lavorazione della ceramica, che risale probabilmente ai Fenici, e per cui la città di Assemini è nota in tutta Italia.
Gastronomia e Vini: Un piatto tipico è sicuramente ‘sa panada’, ovvero un contenitore cotto al forno di pasta di pane non lievitata che contiene tradizionalmente carne di agnello o di maiale con patate allo zafferano.
Inoltre, si producono ad Assemini come in tutta la Sardegna meridionale, varietà di pane diverse dal pane carasau e tipiche della zona.
Ovviamente come si diceva da sempre si produce olio d’oliva e si coltiva la vite.
Come Arrivare: In auto:
da Cagliari si percorre la SS130, e poi si imbocca la SS131 in direzione Assemini.
In treno:
la città ha una stazione ferroviaria.
In aereo:
l’aeroporto di Cagliari.
Comuni recensiti nella provincia di Cagliari: Carbonia Centro
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Cagliari: Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Sagre, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Congressi