Eventi Provincia di Caltanissetta
Percorso: Sicilia : Caltanissetta
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caltanissetta:
- Festa di Sant'Antonio Abate nel mese di a Caltanissetta (CL)
- "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Regina Margherita dal al a Caltanissetta (CL)
- Festa di San Giuseppe il a Vallelunga Pratameno (CL)
- Processione dei Misteri dal al a Caltanissetta (CL)
- 1° Raduno Guzzi Primavera del Sud Aquile Sikane il a Caltanissetta (CL)
- Raduno Motoguzzi: "Aquile Sikane" il a Caltanissetta (CL)
- Sagra del Carciofo Violetto di Niscemi dal al a Niscemi (CL)
- Ham radio fair dal al a Caltanissetta (CL)
- Il paradiso dei golosi il a Caltanissetta (CL)
- U Signuri di Belici il a Marianopoli (CL)
- San Giuseppe della campagna dal al a Milena (CL)
- Trofeo Kalat il a Caltanissetta (CL)
- Convegno regionale "Le Macalube di Terrapelata" il a Caltanissetta (CL)
- Visita guidata "Seicento nisseno: la Chiesa di S. Agata e il Palazzo Moncada" il a Caltanissetta (CL)
- Osservazione notturna della volta celeste il a Caltanissetta (CL)
- Festa della Madonna delle Grazie il a Gela (CL)
- Festa della Madonna delle grazie e dell' Alemanna il a Gela (CL)
- 7° Raduno Nazionale Vespe Città di Caltanissetta dal al a Caltanissetta (CL)
Vedi tutti gli eventi a Caltanissetta e in particolare le Sagre a Caltanissetta, gli eventi a Caltanissetta a gennaio 2023 e gli eventi a Caltanissetta a febbraio 2023 - Archivio Manifestazioni a Caltanissetta
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Caltanissetta a San Valentino 2023, a Carnevale 2023!

Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Gela, Sutera
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Caltanissetta
Da Vedere: Castello di Falconara: originariamente questo castello era una torre di avvistamento. Questa costruzione sorge sulla costa a ovest di Gela e nel corso dei secoli ha subìto numerose modifiche che gli hanno conferito l'aspetto di un vero e proprio maniero medievale. Nei primi anni del XIX secolo divenne proprietà di Giorgio Wilding che fece aggiungere alla costruzione originaria un salone ed un grande terrazzo a picco sul mare. Successivamente il castello passò ai Chiaramonte che impreziosirono le stanze con quadri, ceramiche e mobili antichi di grande pregio.
Abbazia di Santo Spirito: questa è probabilmente la chiesa più antica di Caltanissetta. E' stata costruita prima dell'anno Mille, è in stile romanico e possiede tre absidi. Nel corso dei secoli ha subìto numerose modifche e al suo interno sono conservati dipinti ed opere di grande valore, tra cui antichi testi sacri ed una bellissima fonte battesimale ottenuta da un'urna cineraria romana.
Cattedrale: questa chiesa venne edificata tra il 1570 ed il 1622: è in stile neoclassico ed la pianta a croce latina con tre navate separate da due ordini di colonne. Le navate laterali presentano bellissime nicchie con Statue della Vergine, di gesù Risorto e di alcuni Santi. All'interno della chiesa vi sono anche splendidi affreschi di Guglielmo Borremans (1720) che decorano le colonne, gli altari e la volta. Di notevole pregio sono anche l'organo in stiile barocco e la statua di San Michele Arcangelo (patrono della città) delXVII secolo (opera di Stefano Li Volsi). La cattedrale ha subìto recentamente nuovi restauri.
Chiesa di San Sebastiano: questa bellissima chiesa si trova in Piazza Garibaldi accanto alla cattedrale. E'stata costruita nel XVI secolo come dono a San Sebastiano da parte del popolo della città per ringraziarlo della liberazione dalla pesta bubbonica. Nel corso dei secoli questa chiesa ha subìto ingrandimenti, rimaneggiamenti e restauri: la nuova facciata che possiede ricchi elementi architettonici risale ai primi anni del XIX secolo e venne realizzata dall'architetto Pasquale Saetta.
Gastronomia e Vini: La cucina di Caltanissetta è caratterizzata da piatti semplici e genuini.
Tra le tante varietà di pasta troviamo i “cavateddi” (pasta arricchita con uova). Altri piatti tipici sono le “muffulette” (pizze dorate e farcite con cipolla e acciughe); il “maccu” una particolare zuppa e la “mbriulata” (piatto simila al falsomagro). Un piatto tipico a base di selvaggina è il coniglio selvatico in umido con capperi e olive bianche. Tra i dolci vi segnaliamo il buonissimo torrone a base di nocciole, miele e mandorle. Tra i vini troviamo il Cerasuolo di Vittoria ed il Nero di Avola.
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A19 Palermo-Caltanissetta;
Strada Statale n°121 Palermo-Caltanissetta;
Stada Statale n°115 Trapani-Caltanissetta;
Strada Statale n°640 Agrigento-Caltanissetta;
In Aereo:
L'aeroporto più vicino a Caltanissetta è quello di Catania (dista circa 130 km)
Telefono: +39 095/7306266
Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo
Telefono: +39 091/6019250
Soggiornare a Caltanissetta: per prenotare un hotel a Caltanissetta puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Caltanissetta e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Caltanissetta
Collegamenti alle attività della provincia di Caltanissetta: Ristoranti a Caltanissetta
Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Gela, Sutera
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caltanissetta: Eventi Religiosi, Mercatini, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Raduni, Altre Manifestazioni, Congressi