Eventi Comune di Sutera
Percorso: Sicilia : Caltanissetta : Sutera
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caltanissetta:
- Festa di San Michele nel mese di a Caltanissetta (CL)
- "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Regina Margherita dal al a Caltanissetta (CL)
- Festa di San Giuseppe il a Vallelunga Pratameno (CL)
- Processione dei Misteri dal al a Caltanissetta (CL)
- 1° Raduno Guzzi Primavera del Sud Aquile Sikane il a Caltanissetta (CL)
- Raduno Motoguzzi: "Aquile Sikane" il a Caltanissetta (CL)
- Sagra del Carciofo Violetto di Niscemi dal al a Niscemi (CL)
- Ham radio fair dal al a Caltanissetta (CL)
- Il paradiso dei golosi il a Caltanissetta (CL)
- U Signuri di Belici il a Marianopoli (CL)
- San Giuseppe della campagna dal al a Milena (CL)
- Trofeo Kalat il a Caltanissetta (CL)
- Convegno regionale "Le Macalube di Terrapelata" il a Caltanissetta (CL)
- Visita guidata "Seicento nisseno: la Chiesa di S. Agata e il Palazzo Moncada" il a Caltanissetta (CL)
- Osservazione notturna della volta celeste il a Caltanissetta (CL)
- Festa della Madonna delle Grazie il a Gela (CL)
- Festa della Madonna delle grazie e dell' Alemanna il a Gela (CL)
- 7° Raduno Nazionale Vespe Città di Caltanissetta dal al a Caltanissetta (CL)
Vedi tutti gli eventi a Caltanissetta e in particolare le Sagre a Caltanissetta, gli eventi a Caltanissetta a febbraio e gli eventi a Caltanissetta a marzo
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Caltanissetta a San Valentino 2023, a Carnevale 2023, per la Festa della Donna 2023!

Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Gela
Da Vedere: EVENTI: 21 febbraio festa della Demanialità; festa di S. Paolino (il martedi dopo Pasqua); festa di S. Onofrio (1^ domenica di Agosto); Strasutera notturna (gara podistica -agosto); festa di S. Francesco e sagra del peperone 2^ domenica di settembre; festa di S. Lucia il 13 dicembre con distribuzione della "cuccìa"; il rinomato Presepe Vivente nel periodo natalizio.
DA VISITARE: il santuario di S. Paolino che conserva pregiate tele e le preziose antiche urne in oro e argento dei Santi Paolino e Onofrio; dalla sommità del monte vi è un particolare panorama che spazia dall'Etna al mare Mediterraneo alle Madonie (22 i comuni che si scorgono); i quartieri arabi Rabato e Rabatello e le loro chiese (Madre e del Carmelo) con le loro tele e le statue di santi; la chiesa S. Agata nel centro del paese; il ricco museo Etnoantropologico, catalogato dalla Soprintendenza; i ruderi del Palazzo di Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri italiani della Disfida di Barletta del 1503; la campagna circostante il centro abitato meta di escursioni, passeggiate o trekking; i pizzi di S. Marco con la sua cappella di stile probabilmente bizantino.
Gastronomia e Vini: I "galletti" di Pasqua; i virciddati (dolci con miele e mandorle) e li 'mbriulati (una specie di focaccia ripiena di olive, cipolle, salsiccia)nel mese di dicembre; il "macco" (passato di fave); miele, mandorle, pistacchi, pecorino e ricotta.
Come Arrivare: Da Agrigento
Prendete la SS 189 in direzione Palermo, al Km 36 circa incrocerete il bivio per Campofranco-Sutera, dopo circa 1 Km il bivio per Sutera, distante 5 Km.
Da Palermo
Prendete la SS 189 in direzione Agrigento, al Km 98 incrocerete il bivio per Campofranco-Sutera, dopo 1 Km circa il bivio per Sutera, distante 5 Km.
Da Catania
Percorrete l'Autostrada Catania/Palermo (A19), direzione Palermo, uscite allo svincolo per Caltanissetta e immettetevi sulla SS 640 Caltanissetta/Agrigento. Uscite in direzione di Serradifalco (SP 23) e immettetevi sulla Provinciale Serradifalco - Mussomeli. Dopo 20 Km incrocerete il bivio per Sutera, distante 6 Km circa.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Alex
Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Gela
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caltanissetta: Eventi Religiosi, Mercatini, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Raduni, Altre Manifestazioni, Congressi