Eventi Comune di Gela


Percorso: Sicilia : Caltanissetta : Gela

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Gela:


Non abbiamo eventi a Gela oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caltanissetta:

  • Festa di Sant'Antonio Abate nel mese di a Caltanissetta (CL)
  • "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Regina Margherita dal al a Caltanissetta (CL)
  • Festa di San Giuseppe il a Vallelunga Pratameno (CL)
  • Processione dei Misteri dal al a Caltanissetta (CL)
  • 1° Raduno Guzzi Primavera del Sud Aquile Sikane il a Caltanissetta (CL)
  • Raduno Motoguzzi: "Aquile Sikane" il a Caltanissetta (CL)
  • dal al a Niscemi (CL)
  • dal al a Caltanissetta (CL)
  • Il paradiso dei golosi il a Caltanissetta (CL)
  • il a Marianopoli (CL)
  • dal al a Milena (CL)
  • il a Caltanissetta (CL)
  • Convegno regionale "Le Macalube di Terrapelata" il a Caltanissetta (CL)
  • Visita guidata "Seicento nisseno: la Chiesa di S. Agata e il Palazzo Moncada" il a Caltanissetta (CL)
  • Osservazione notturna della volta celeste il a Caltanissetta (CL)
  • 7° Raduno Nazionale Vespe Città di Caltanissetta dal al a Caltanissetta (CL)

Vedi tutti gli eventi a Caltanissetta e in particolare le Sagre a Caltanissetta, gli eventi a Caltanissetta a gennaio e gli eventi a Caltanissetta a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Caltanissetta a San Valentino 2025!


Colonna Dorica Gela:
Gela, una delle più antiche e grandi città siciliane, si trova sulla costa meridionale siciliana al centro di un ampio golfo. Fondata nel 689 a.C. alla foce del fiume omonimo (il Ghelas), la città greca in meno di un secolo estese il proprio dominio su quasi tutta la Sicilia fondando numerose colonie, tra le quali Agrigento. La Gela greca inoltre fu in rilevante centro culturale ed artistico avendo dato i natali all’esimio matematico Euclide e ospitato il tragediografo Eschilo. Inoltre qui si tenne il Congresso della Pace tra le città siceliote, il primo della storia. Nel 1233, sulle ceneri della metropoli ellenica, Federico II fondò Terranova, una città dotata di mura, castello e caratterizzata da una pianta a scacchiera. Vi nacquero il rimatore Guido delle Colonne ed il Beato Agostino Novello. Tra il 1600 ed il 1800 la città attraversò vicende alterne, attestandosi sempre come uno dei maggiori centri agricoli e portuali siciliani. Nel 1927 venne ripristinato l’antico e glorioso toponimo di Gela. Nel 1943 le coste gelesi furono raggiunte dal primo sbarco alleato in Sicilia. Nel 1956 nella pianura e in mare venne scoperto il petrolio che portò alla realizzazione del petrolchimico.
Oggi la città di Gela (80.000 abitanti) conserva un immenso patrimonio archeologico, naturalistico e tradizionale che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Sutera

Da Vedere:
Fortificazioni Greche: presso il parco archeologico di località Capo Soprano si ammira un tratto di circa 400 metri delle mura dell’antica città greca, fatte innalzare probabilmente da Timoleonte nella seconda metà del IV° secolo a.C. Tale monumento rappresenta il maggiore esempio d’architettura militare al greca al mondo. Da notare, sempre nel parco, i ruderi del coevo quartiere militare, i forni medievali e lo stupendo panorama sul mar Mediterraneo. Poco distante si trovano le Terme Ellenistiche (IV° sec. a.C.), l’impianto più antico e avveniristico d’Italia.

Museo Archeologico Regionale: inaugurato nel 1958, espone quasi cinquemila reperti che testimoniano la vicenda storica gelese dalla preistoria sino al medioevo. Tra i reperti rari, se non unici, si segnalano: il ricchissimo Monetiere, le tre arule fittili e le ceramiche attiche (collezione Navarra).

Acropoli: ad est del museo si estendono i scavi dell’Acropoli greca. Qui si trovano i basamenti di tre templi, tra i quali spicca l’Athenaion con una sola colonna superstite delle spoliazioni medievali. Inoltre si ammirano ruderi di case, botteghe, sacelli, strade, sovrapposti ad un villaggio preistorico.
Poco più a sud si trova il bosco littorio, al cui interno sono stati messi alla luce i resti dell’Emporio greco arcaico, che costituiva una vera e propria cittadella nei pressi della foce del Gela (porto).

Chiesa Madre: imperante sul centro cittadino si trova il duomo, realizzato a pianta basilicale, con cupola e torre campanaria tra il 1766 ed il 1844. Nell’esterno si nota l’elegante prospetto neoclassico (con colonne provenienti dai templi greci) e il bel campanile culminante con una cuspide. Nel luminoso interno a tre navate si ammirano tele dipinte (tra le quali una del Tresca e quella bizantina raffigurante la Madonna dell’Alemanna, patrona cittadina), affreschi, monumenti marmorei. Recentemente è venuta alla luce la cripta della preesistente chiesetta medievale.

Castelluccio: su un colle nelle vicinanze del fiume Gela, a 5 km dalla città, si eleva questo antico maniero di cui se ne ha notizia sin dal 1143. Nel piano nobile venne ospitato anche il grande Federico II. Avendo resistito a secoli di incuria, oggi il castello rappresenta uno dei più validi esempi d’arte medievale in Sicilia e domina il paesaggio collinare della vasta e fertile pianura alle spalle di Gela.

Torre di Mànfria: otto chilometri verso ovest si trova la zona balneare di Mànfria, impreziosita da spiagge di fine sabbia dorata con le caratteristiche dune ricoperte di macchia mediterranea. Elemento caratterizzante del paesaggio costiero è la cinquecentesca torre che, come le altre, venne creata per prevenire le incursioni barbaresche. La zona riveste particolare importanza anche di carattere naturalistico ed archeologico.


Gastronomia e Vini:
Gela essendo la patria del primo gastronomo della storia, Archèstrato, vanta una ricchissima tradizione culinaria. Elementi tipici gelesi sono: le impanate (con broccoli o baccalà), la pizza e il pane casereccio, i carciofi arrostiti o ripieni, le paste di mandorla casarecce, le melanzane alla gelese, l’atratto di pomodoro (concentrato di pomodoro), le “cchiappe” (pomodoro secco), le sfingi (dolci di carnevale), i mostaccioli, i “rami”, i “palummedde” (colombine, dolci pasquali), le paste di mandorla casarecce, le raviole di ricotta, ecc… Prodotti tipici dell’agricoltura gelese sono anche i pomodorini (ciliegino), gustosissimi, e la produzione di vino (nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria, ecc….) per la quale Gela non ammette rivali. Essendo una città di mare, Gela vanta anche ricette di pesce invitanti (triglia, pesce spada, gamberoni e mazzancolle, polipetti, ecc…). Presenti, infine, le tipiche specialità siciliane come la cassata, le pupe di zucchero, la frutta martorana, i cannoli.


Come Arrivare:
In Auto
Gela è facilmente raggiungibile tramite:
SS 417 da Catania;
SS 117 bis da Enna e Piazza Armerina;
SS 626 da Caltanissetta (e Palermo via A19);
SS 190 da Mazzarino;
SS 115 da Siracusa, Ragusa, Agrigento e Trapani;
Per strade provinciali anche da Marina di Ragusa, Scoglitti, Niscemi, Butera, Acate.

In Treno
La stazione di Gela può essere raggiunta in maniera diretta da Palermo, Caltanissetta, Siracusa, Modica, Catania.

In Aereo
Gli scali più vicini sono:
• Catania Fontanarossa (110 km)
• Palermo Punta Raisi (220 km)
• Comiso Pio La Torre (45 km, prossima apertura)

In Nave
Gela si può anche raggiungere via mare tramite il porticciolo turistico o rifugio.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Marco

Comuni recensiti nella provincia di Caltanissetta: Sutera

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caltanissetta: Eventi Religiosi, Mercatini, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Raduni, Altre Manifestazioni, Congressi