Eventi Comune di Catenanuova
Percorso: Sicilia : Enna : Catenanuova
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Enna:
- Festa di San Giuseppe dal al a Valguarnera (EN)
- Processione del martedi santo il a Leonforte (EN)
- Venerdi Santo il a Leonforte (EN)
- Rito de 'u 'ncuontro il a Leonforte (EN)
- La Kubaita ( corteo storico ) il a Troina (EN)
- Religiosi e laici carmelitani nella Chiesa locale il a Pergusa (EN)
- Festa di S. Antonio il a Leonforte (EN)
- Sagra della Vastedda co sammucu dal al a Troina (EN)
- Tutti alla guida di Ferrari e Lamborghini in Sicilia dal al a Pergusa (EN)
- Carlo V visita Nicosia "Civitas Costantissima" dal al a Nicosia (EN)
- Festa in onore dei propri emigrati il a Villarosa Sicilia (EN)
Vedi tutti gli eventi a Enna e in particolare le Sagre a Enna, gli eventi a Enna a gennaio e gli eventi a Enna a febbraio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Enna a San Valentino 2021, a Carnevale 2021!

Comuni recensiti nella provincia di Enna: Nicosia, Sperlinga
Da Vedere: La Chiesa Madre, consacrata a San Giuseppe nel 1738 dal Vescovo di Catania Pietro Galletti, ospita la statua in legno del santo, di autore sconosciuto, che il 19 marzo di ogni anno veniva portata dai devoti in processione su un baldacchino con sei colonne corinzie, sostituito negli anni '60 da uno a quattro colonne.
La festa è preceduta da nove giorni di preparazione, le cosiddette novene, in cui viene recitata in dialetto la “coroncina e sette dolori ed allegrezze”. Il giorno della vigilia, nella piazza di fronte alla Chiesa viene allestito un pubblico banchetto.
Il Fondaco Cuba: si trova sulla strada statale 192 per Catania accanto alla "regia trazzera"; di epoca bizantina, oggi risulta quasi completamente distrutto. È famoso per aver ospitato nel 1713 il Re di Sicilia Vittorio Amedeo II di Savoia con la Regina Anna Maria, e il poeta tedesco Wolfang Goethe nel 1787.
Il Monte Scalpello: su di esso venne costruita una chiesetta dedicata a Maria Santissima del Rosario, tuttora meta di pellegrinaggio due volte l’anno (nella prima domenica di maggio e nella prima domenica di ottobre).
Il Parco San Prospero: è l'unica importante area verde del paese, attrezzata come parco giochi per bambini e ideale per scampagnate a arrostite all’aperto.
Le Vasche "Guglielmo Marconi" costruite all'inizio del '900.
Gastronomia e Vini: La cucina è caratterizzata dai piatti tipici della tradizione siciliana, ma fra i dolci locali si segnalano i "ciciulia" (biscotti con l'uovo sodo) preparati di solito in periodo pasquale, e i dolci detti "pagnuccata" ricoperti di zucchero. Come quasi tutte le località della provincia di Enna, Catenanuova non ha una grande produzione vinicola. Si possono comunque degustare i prodotti dei vitigni isolani come il Cerasuolo di Vittoria, il Nerello mascalese e il famosissimo Nero d'Avola.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A19 Palermo - Catania, uscita per Catenanuova.
In treno
La stazione di Catenanuova si trova sulle linee ferroviarie di Palermo e di Catania
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Enna: Nicosia, Sperlinga
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Enna: Eventi Religiosi, Cortei Storici, Eventi Artistici, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Raduni, Congressi, Altre Manifestazioni