Eventi Provincia di Livorno


Percorso: Toscana : Livorno

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Livorno:

  • dal al a San Vincenzo (LI)
  • Raduno Motoguzzi: "Moto a Gonfie Vele" dal al a Piombino (LI)
  • Moto a gonfie vele dal al a Piombino (LI)
  • 2° Rievocazione Storica “Coppa di Montenero” dal al a Livorno (LI)
  • dal al a Capraia Isola (LI)
  • il a Capoliveri (LI)
  • il a Portoferraio (LI)
  • Celebrazione della "Giornata del Medico" il a Livorno (LI)
  • il a Portoferraio (LI)
  • Convegno Nazionale "Il volo di Icaro: la sessualità del disabile psichico alla luce del sole" dal al a Livorno (LI)
  • dal al a Cecina (LI)
  • il a Castiglioncello (LI)
  • il a Vada (LI)
  • 6°Motoraduno Moto Guzzi 1000 SPIII Group e 9°Raduno Internazionale Moto Guzzi dal al a Piombino (LI)
  • 6° MotoRaduno Internazionale Moto Guzzi Aquile Etrusche e 6° Motoconcentrazione 1000 SPIII dal al a Venturina (LI)
  • Festa del Patrono il a Campo nell'Elba (LI)
  • il a Capoliveri (LI)
  • il a Marciana (LI)
  • Festa dei Santi Giacomo Apostolo e Quirico il a Rio nell'Elba (LI)
  • Festa del Patrono San Giacomo il a Porto Azzurro (LI)

Non abbiamo eventi a Livorno oggi

Vedi tutti gli eventi a Livorno e in particolare le Sagre a Livorno, gli eventi a Livorno a marzo 2025 e gli eventi a Livorno ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Livorno

SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Livorno a Pasqua e Pasquetta 2025!


La Fortezza Livorno: Livorno è una delle province della regione Toscana; è situata sulla costa tirrenica ed è anche un importante porto (oltre che sede dell'Accademia Navale). Anticamente la città si chiamava Liburnia e fu sotto il dominio dei Romani già dal I secolo a.c. Dopo varie dominazioni Livorno fu sotto il potere dei Medici che concedettero alla città notevoli facilitazioni doganali che le permisero di divenire un vero porto franco (stato che conservò fino all'unità di Italia). Dal porto di Livorno partirono Amerigo Vespucci e Giovanni da Verrazzano per i loro famosi viaggi di scoperte. Nel XVI secolo i Medici ordinarono l'ampliamento del porto su progetto di Bernardo Buontalenti. Un ulteriore ampliamento venne poi fatto per ordine dei Lorena, nuovi granduchi di Toscana (successivi ai Medici).

Comuni recensiti nella provincia di Livorno: Donoratico, Portoferraio

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Livorno

Da Vedere: Isola d'Elba: L'Isola d'Elba è un'isola dell'arcipelago toscano inclusa nella provincia di Livorno. Offre un paesaggio molto variegato tra cui una vegetazione molto lussureggiante, mare incontaminato, tesori archeologici, boschi e verdi campagne. L'Isola d'Elba è per estensione la terza isola italiana ed offre scogliere che sprofondano a picco sul mare ed offre bellezze naturali che la rendono unica al mondo: un'antica leggenda narra addirittura che l'Elba sia la trasformazione del diadema perduto dalla Venere Tirrenica quando nacque dalle onde del Mare.

Statua dei quattro mori: Questa statua è il vero simbolo della città di Livorno: si tratta del monumento in onore di Ferdinando I opera di Giovanni Bandini del XVI secolo. La struttura di questo monumento è formata da una statua in marmo raffigurante Ferdinando I e ai suoi piedi sono collocate quattro statue in bronzo che raffiguarno quattro prigionieri incatenati. Le statue dei Mori sono da sempre conosciute ed ammirate per la loro perfezione anatomica e per la loro plasticità.

Fortezza Vecchia: Questa fortezza è un classico esempio di fortificazione medicea e risale al XVI secolo. Ha una struttura pentagonale ed è circondata da fossi. Questa cittadella comprende al suo interno una torre Medievale cilindrica del X-XI secolo, Il Mastio di Matilde. La fortezza è composta da tre bastioni: uno verso il mare (il Canaviglia), uno verso Stagno (il Capitana) ed uno intermedio (l'Ampoletta). Questi bastioni sono tutti muniti di cannoniere ad arco e fenditure per bocche da fuoco (opera di periodo napoleonico). La fortezza è stata danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale ed anche attualmente è in fase di restauro.


Gastronomia e Vini: Livorno ha conservata una sana e genuina cucina marinara. Il piatto che meglio rappresenta la gastronomia di Livorno e per cui la città è molto famosa è senza dubbio il “cacciucco”. Si tratta di una zuppa di pesce con sugo denso e saporito arricchita con crostini di pane. Altro piatto tipico di Livorno sono le “triglie alla livornese” (triglie cucinate con uno squisito sughetto di pomodoro). Tra i vini vi segnaliamo il Chianti, il Montescudaio ed bianco di Monteregio.

Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A 12: da Genova
Autostrada A 11 e poi A12: da Firenze
Strada Statale SS 1 Roma-Grosseto
Strada Statale SS 555: da Firenze

In Treno:
I collegamenti principali si hanno con Firenze, Pisa, Genova e Roma.

In Aereo
L'aeroporto più vicino a Livorno è l'aeroporto Galileo Galilei di Pisa
Telefono: +39 050.849111


Soggiornare a Livorno: per prenotare un hotel a Livorno puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Livorno e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Livorno

Collegamenti alle attività della provincia di Livorno: Ristoranti a Livorno

Comuni recensiti nella provincia di Livorno: Donoratico, Portoferraio

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Livorno: Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Sagre, Altre Manifestazioni, Fiere, Raduni, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Congressi, Antiquariato e Collezionismo