Eventi Comune di Portoferraio
Percorso: Toscana : Livorno : Portoferraio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Portoferraio:
Non abbiamo eventi a Portoferraio oggi
- Solstizio d'Estate sulle tracce di Napoleone Buonaparte il a Portoferraio (LI)
- Golf: Coppa dei Tedeschi il a Portoferraio (LI)
- Golf Trofeo Sit-In il a Portoferraio (LI)
- Golf Memorial Cav. Del Lavoro Dott. Luigi Cerutti il a Portoferraio (LI)
- Festival "Elba Isola musicale d'Europa" dal al a Portoferraio (LI)
Non abbiamo eventi a Portoferraio oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Livorno:
- Mini Giraglia dal al a Capraia Isola (LI)
- Capoliveri Legend Cup il a Capoliveri (LI)
- Celebrazione della "Giornata del Medico" il a Livorno (LI)
- Convegno Nazionale "Il volo di Icaro: la sessualità del disabile psichico alla luce del sole" dal al a Livorno (LI)
- Fiera Elettronica e Radioamatore dal al a Cecina (LI)
- Festa del pesce il a Castiglioncello (LI)
- Motogiro d'Epoca "S - Day" il a Vada (LI)
- 6°Motoraduno Moto Guzzi 1000 SPIII Group e 9°Raduno Internazionale Moto Guzzi dal al a Piombino (LI)
- 6° MotoRaduno Internazionale Moto Guzzi Aquile Etrusche e 6° Motoconcentrazione 1000 SPIII dal al a Venturina (LI)
- Festa del Patrono il a Campo nell'Elba (LI)
- La leggenda dell'Innamorata il a Capoliveri (LI)
- Festa del Patrono il a Marciana (LI)
- Festa Patronale di San Giacomo il a Porto Azzurro (LI)
- Festa dei Santi Giacomo Apostolo e Quirico il a Rio nell'Elba (LI)
- Festa del Patrono San Giacomo il a Porto Azzurro (LI)
- Vela Trofeo Moretti il a Marciana Marina (LI)
- Artigianato e antiquariato lungo i Fossi Medicei e all'interno della Fortezza Nuova dal al a Livorno (LI)
- Effetto Venezia dal al a Livorno (LI)
- Notte Fucsia dal al a Vada (LI)
- Festa patronale di San Gaetano il a Campo nell'Elba (LI)
Vedi tutti gli eventi a Livorno e in particolare le Sagre a Livorno, gli eventi a Livorno ad aprile e gli eventi a Livorno a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Livorno per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!

L'isola d'Elba è la meta ideale per ogni tipo di vacanza. All'Elba infatti non c'è solo il mare cristallino ma anche montagna, campagna, storia, sport, vita notturna. Le spiagge sono splendide e varie ed è consigliabile visitarne più d'una vista la vicinanza.
Portoferraio è tra i comuni più antichi dell'isola, le sue origini risalgono ai liguri, agli etruschi e ai greci prima di diventare colonia romana con il nome di Fabricia. Venne edificata per volontà di Cosimo I dei Medici che, dopo averla ribattezzata Cosmopoli, iniziò nel 1548 le grandi opere di fortificazione.
Comuni recensiti nella provincia di Livorno: Donoratico
Da Vedere: Fortezze Medicee: poste nel centro storico (dove una passeggiata è d'obbligo!),costituiscono un capolavoro di architettura militare. Costruite a partire del 1548 per volere di Cosimo I De Medici, Granduca di Toscana.
Si tratta di un complesso imponente, che garantiva la sicurezza della navigazione del Mar Tirreno.
Museo Napoleonico di Villa dei Mulini: posto nel centro storico, fu residenza ufficiale di Napoleone e della sua corte ma venne costruito circa un secolo prima del suo arrivo.
Molto interessanti i mobili (d’epoca), le armi, i quadri, la biblioteca dell’Imperatore ed il giardino, con splendida vista sul golfo.
Museo Napoleonico di Villa San Martino
Loc. S. Martino (a 5 Km da Portoferraio): Questa era la residenza di campagna di Napoleone che venne poi acquistata nel 1851 da un lontano parente dell'imperatore che la ampliò aggiungendovi un edificio d’ispirazione neoclassica e la trasformò nel museo che prese il nome di "Galleria Demidoff". Qui e’ conservata la statua raffigurante "Galatea", attribuita al Canova per la quale posò Paolina Bonaparte Borghese, sorella di Napoleone.
Gli affreschi all’interno della villa sono invece del pittore Ravelli.
Gastronomia e Vini: La cucina elbana si basa su piatti semplici ma raffinati: tra i più ricercati lo stoccafisso alla riese, un sublime piatto accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e ovviamente olio, ma che richiede una lunga e complessa lavorazione.
I vini elbani sono di ottima qualità sebbene negli ultimi cinquant'anni la superficie dei vitigni sull'isola si è notevolmente ridotta.
Controllati dal marchio DOC tra di essi spiccano: l'Elba bianco, l'Elba Rosso, il Rosato, l'Ansonica, il Moscato e l'Aleatico.
Come Arrivare: In auto:
A12 o A1 uscita Rosignano. Proseguire poi sulla S.S Aurelia fino a Venturina-Isola d' Elba e di qui proseguire per Piombino Marittima. Prendere traghetto Piombino-Portoferario (durante il periodo estivo sono molto frequenti: uno ogni 30 minuti).
Con una sola ora di navigazione si coprono i circa 10 chilometri che separano l'isola dal continente, raggiungendo i porti di Portoferraio, Porto Azzurro e Rio Marina.
Esiste anche un collegamento veloce tramite aliscafo, per il solo trasporto passeggeri, che in soli 20 minuti raggiunge Cavo, frazione di Rio Marina, proseguendo poi, per Portoferraio, dove arriva dopo altri 15 minuti di navigazione.
In aereo:
l'aeroporto elbano di MARINA DI CAMPO è collegato con FIRENZE, PISA, MILANO, BOLOGNA, BERGAMO, LUGANO, ZURIGO, MONACO DI BAVIERA. Da Marina di Campo un servizio taxi permette di raggiungere le varie località dell'isola. L' aeroporto è aperto al traffico turistico ( pista in cemento di 1185 m ).
In Treno:
alla stazione ferroviaria di Campiglia Marittima, sulla linea di grande comunicazione Genova - Roma, diramazione per il porto di Piombino (Km. 14).
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Livorno: Donoratico
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Livorno: Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Fiere, Raduni, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Congressi, Antiquariato e Collezionismo