Eventi Comune di Montopoli in Val d'Armo
Percorso: Toscana : Pisa : Montopoli in Val d'Armo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Montopoli in Val d'Armo:
Non abbiamo eventi a Montopoli in Val d'Armo oggi
- Montopoli medioevo dal al a Montopoli in Val d'Arno (PI)
- Rievocazione storica e disfida con l'arco dal al a Montopoli in Val d'Arno (PI)
- 607 Fiera degli uccelli il a Montopoli in Val d'Arno (PI)
Non abbiamo eventi a Montopoli in Val d'Armo oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Pisa:
- Benedizione delle bandiere nel mese di a Pisa (PI)
- Sagra delle Ciliege il a Lari (PI)
- Solidarista nel mese di a Pisa (PI)
- Regata storica il a Calcinaia (PI)
- Serate fra le mura il a Santa Maria a Monte (PI)
- Pisa Marathon il a Pisa (PI)
- 25° Festa dell'Allegria dal al a Terriciola (PI)
- Palio dei barchini con le ruote il a Castelfranco di Sotto (PI)
- Monta western show dal al a Pontedera (PI)
- Premio di Pittura, Scultura e Grafica “Giovanni Gronchi” dal al a Pontedera (PI)
- Processione del Corpus Domini il a Buti (PI)
- Fiera promozionale di antiquariato nel centro storico dal al a Pisa (PI)
- Luminara il a Pisa (PI)
- Palio di San Ranieri il a Pisa (PI)
- Processione del Santo Patrono il a Cascine di Buti (PI)
- Sagra della Zuppa dal al a Fauglia (PI)
- Gioco del Ponte il a Pisa (PI)
- Rassegna 11 Lune il a Peccioli (PI)
- Aspettando la Battaglia dal al a Cascina (PI)
- La Luna è Azzurra dal al a San Miniato (PI)
Vedi tutti gli eventi a Pisa e in particolare le Sagre a Pisa, gli eventi a Pisa a maggio e gli eventi a Pisa a giugno
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Pisa per il 2 Giugno 2023!

Definita "castello insigne" da Giovanni Boccaccio, conserva ancora i resti delle torri e delle antiche fortificazioni, testimonianza del suo passato carattere di avamposto militare. Ma è il paesaggio, l'incomparabile paesaggio toscano, a costituire la nota dominante di questo territorio adagiato sulle colline, ricche di ville e borghi antichi, che costeggiano il corso dell'Arno. Tuttavia Montopoli, accanto alle bellezze naturali e alle vestigia del passato, può offrire anche risorse non trascurabili nei settori tipici dell'agricoltura, dell'artigianato artistico e dell'industria soprattutto calzaturiera.
Comuni recensiti nella provincia di Pisa: Pisa, Rivalto
Da Vedere:
Parco Archeologico del "Poggio di Rocca": nel corso dei lavori di sistemazione del Parco sono stati riportati alla luce il tratto orientale della fortificazione, realizzato in pietra di cotto, e una grande cisterna di forma rettangolare in muratura con l'interno rivestito di intonaco, suddiviso in due vasche pavimentate. Furono ritrovati anche numerosi scheletri umani, che si pensa risalgano al periodo della peste del '600.
Complesso della Torre e dell'Arco di Castruccio: La Torre e l'Arco di Castruccio o detto anche di San Martino, sono databili al XIII secolo. L'arco prende il nome dal supposto ferimento di Castruccio Castracani nel 1328, quando tentò di concquistare il castello di Montopoli.
Torre di San Matteo: la torre di San Matteo fu costruita nel 1431 da Neri Capponi, inviato della Repubblica Fiorentina, per fortificare maggiormente la parte occidentale del Castello. La torre oggi è l'emblema di Montopoli.
Pieve dei Santi Stefano e Giovanni Evangelista: una cappella intitolata a Santo Stefano è documentata a Montopoli fino dal 1195 e risulta, da un documento del 1260 della Diocesi di Lucca, come suffraganea della Pieve di San Pietro a Musciano. Nel 1348 viene eretto l'altare della chiesa, dotato del ricco beneficio del SS. Annunziata, del quale facevano parte molti terreni, che sopravvisse per secoli. La chiesa, danneggiata dai pisani nel 1497 e dalle truppe di Carlo V nel 1529, venne ristrutturata nel 1534.
I restauri più consistenti risalgono al 1817. L'interno, ad aula unicacon altarilaterali e due cappelle sul fianco destro, conserva opere d'arte importanti. La torre campanaria è databile al XIV secolo.
Chiesa e conservatorio di Santa Marta: il monastero femminile benedettino di Santa Marta fu costruito a partire dal 1589 con il finanziamento di Simone di Sebastiano Ganucci, ricco commerciante, desideroso di dotare il paese nativo di un luogodi educazione morale e religiosa per le fanciulle povere. La trasgormazione del Convento in Conservatorio avviene nel 1786. Attualmente una parte del Conservatorio è sede dell'Istituto Superiore, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Sociali "Isidoro Falchi".
Oratorio della Madonna del Soccorso: fondato nel 1606 per iniziativa della Confraternita del Soccorso, è dedicato alla Beata Vergine ed a San Marco Evangelista; nacque come ampliamento di una loggetta in cui si venerava un'immagine della Vergine.
Chiesa di San Sebastiano: costruita in momenti sucessivi fra il 1500 e il 1600, prima come Oratorio poi ccome chiesa, nel 1640 era in affidamento ai membri della Congregazione della Morte, allo scopo di garantire la sorveglianza e cura del Cimitero sul terreno dietro l'edificio per la sepoltura dei morti di peste.
Gastronomia e Vini: Nella "Chocolate Valley Toscana" Montopoli in Val d'Arno detiene una posizione di rilievo, con un'azienda artigianale che, attraverso le proprie specialità, permette di mantenere alto il livello qualitativo del cioccolato toscano.
Come Arrivare: In auto: S.G.C.FI-PI-LI (uscita Montopoli in Val d'Arno).
In treno: Linea Firenze-Pisa, stazione più vicina: San Romano/Montopoli
In aereo: Areoporto Galileo Galilei, Pisa
Soggiornare a Pisa: per prenotare un hotel a Pisa puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Pisa e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Matteo
Comuni recensiti nella provincia di Pisa: Pisa, Rivalto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Pisa: Cultura e Spettacolo, Mercatini, Cortei Storici, Fiere, Sagre, Eventi Folkloristici, Congressi, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Religiosi, Eventi Artistici