Eventi Comune di San Marcello Pistoiese
Percorso: Toscana : Pistoia : San Marcello Pistoiese
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di San Marcello Pistoiese:
Non abbiamo eventi a San Marcello Pistoiese oggi
- L’Appennino di giorno e di notte – La Montagna Nascosta 2005 – “Alba e tramonto sul crinale appenninico” dal al a San Marcello Pistoiese (PT)
- Festa patronale di S.Anna il a San Marcello Pistoiese (PT)
- Poggiolo in Festa dal al a San Marcello Pistoiese (PT)
- Festa patronale di Santa Barbara il a San Marcello Pistoiese (PT)
- Manifestazioni Ferrucciane: corteggio storico dal al a San Marcello Pistoiese (PT)
- Festa patronale di Santa Maria Assunta il a San Marcello Pistoiese (PT)
- Lancio della mongolfiera per la festa di S.Celestina il a San Marcello Pistoiese (PT)
Non abbiamo eventi a San Marcello Pistoiese oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Pistoia:
- Special Olympics Italia dal al a Montecatini Terme (PT)
- TreStanzeSpazioA dal al a Pistoia (PT)
- Mostra d'arte "Soggetto Donna" dal al a Pescia (PT)
- Festa del tricolore dal al a Cutigliano (PT)
- I Trofeo Giuseppe Pinzi – gare cinofile dal al a Agliana (PT)
- Salute e benessere – verso un nuovo stile di vita il a Montale (PT)
- Festa del Sacro Cuore il a Serravalle Pistoiese (PT)
- Torneo giovanile volley il a Agliana (PT)
- Concorso e Mostra Mercato “L’arte del legno” dedicato a Silvio Seghi il a Cutigliano (PT)
- Spettacolo di danza moderna “Pinocchio ‘05” il a Agliana (PT)
- Su e giù dalle Castella il a Pescia (PT)
- Il Faro - Teatro Pacini il a Pescia (PT)
- Montagnarte dal al a Cutigliano (PT)
- Veglia Diocesiana di Pentecoste il a Pescia (PT)
- La magica medicina di Roald Dahl il a Agliana (PT)
- Festa al Frate il a Pescia (PT)
- Pistoia Festival: proiezione del film “L’eredità Ferramonti” il a Pistoia (PT)
- Circolando il a Agliana (PT)
- Randonnée di Pinocchio il a Pescia (PT)
- Percorsi notturni 2005 il a Pistoia (PT)
Vedi tutti gli eventi a Pistoia e in particolare le Sagre a Pistoia, gli eventi a Pistoia a giugno e gli eventi a Pistoia a luglio

La cittadina, a 623 metri sul livello del mare, conserva pressoché intatta la struttura circolare sviluppatasi attorno a un’antica torre di avvistamento (oggi identificabile nel campanile della Pieve di San Marcello). Le mura della città e le quattro porte in corrispondenza dei punti cardinali (Porta Viti, Porta Poggiolo, Porta Campana e Port'Arsa) sopravvissero fino all’apertura della via Modenese, che favorì lo sviluppo urbano oltre la cinta. Circondata da boschi di faggi e abeti, e a pochi passi dalle città d’arte più importanti della Toscana. Il paese, e in generale l'Appennino Pistoiese, oltre alle bellezze naturali e ai boschi di faggi e abeti, offre una serie qualificata di strutture atte a soddisfare le aspettative dei turisti in cerca di avventura o più semplicemente degli amanti della tranquillità.
Comuni recensiti nella provincia di Pistoia: Abetone, Cutigliano, Montecatini Terme, Pescia
Da Vedere: La Pieve di San Marcello: fu edificata nel XII secolo ma totalmente ricostruita nel XVII. Nel 1788, per volere del vescovo Scipione de’ Ricci, la cupola fu spostata al centro della navata e affrescata da Giuseppe Gricci. Fra gli arredi precedenti sopravvissero il fonte battesimale del 1621, l’Ecce Homo in cera del siciliano Zumbo, e il dipinto del fiorentino Ciampelli “Il ritrovamento della croce”. La pieve conserva dal 1731 le reliquie della santa martire del paese, Santa Celestina, donate da papa Clemente XII; ogni anno a settembre in occasione della festa patronale viene fatto volare il cosiddetto "pallone di Santa Celestina", una mongolfiera realizzata dalla cartiera Cini sulla base del progetto dei fratelli Mongolfier (amici e talvolta ospiti della famiglia Cini).
Oratorio di San Rocco: omaggio al santo che salvò il paese dalla peste nel 1629-1630, fu costruito a poca distanza dal centro, in un luogo denominato “le forche”. La Curia Vescovile di Pistoia lo cedette nel 1923 alla famiglia Lodolo di Genova che permette le visite dei fedeli e devoti al Santo, nel giorno in cui viene ricordato.
Piazza Matteotti: nella piazza principale di San Marcello si affaccia il palazzo del Comune, ristrutturato in stile neo-rinascimentale alla fine del secolo scorso, il palazzo Cini e la Loggia, eretta nel 1784 per volontà di Pietro Leopoldo.
Casetta di Mezzalancia: è situata in via Roma, a pochi passi dall’antica Port’Arsa. In essa Francesco Ferrucci, comandante delle milizie della Repubblica Fiorentina, tenne l'ultimo consiglio di guerra nell'agosto del 1530.
Gastronomia e Vini: Oltre ai frutti spontanei come i funghi porcini, le more, i mirtilli e le castagne (da cui viene prodotta la farina), si ricordano fra i prodotti tipici della Montagna Pistoiese, il "pecorino a latte crudo", particolare per la lavorazione tradizionale rimasta invariata nel corso degli anni, e il "raviggiolo" di pecora a forma troncoconica. Fra i vini non dimentichiamo il Chianti Montalbano e il Bianco della Valdinievole.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A1(Firenze-Mare) uscita Pistoia, fino a SS 66" dell'Abetone e del Brennero.
In treno
Dalla stazione ferroviaria di Pistoia si prende la linea 54 CoPit per S.Marcello.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Pistoia: Abetone, Cutigliano, Montecatini Terme, Pescia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Pistoia: Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Artistici, Mercatini, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Raduni, Fiere, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda