Eventi Provincia di Padova


Percorso: Veneto : Padova

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Padova:

Eventi a Padova oggi:


Vedi tutti gli eventi a Padova e in particolare le Sagre a Padova, gli eventi a Padova a marzo 2025 e gli eventi a Padova ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Padova

SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Padova per la Festa del Pap� 2025!


Palazzo della Ragione Padova: Padova è uno dei capoluoghi di provincia della regione Veneto ed è situata in una pianura a nord-est dei Colli Euganei e ad ovest della Laguna di Venezia. Il suo centro storico possiede una forma irregolare dovuta alla forma del fiume Bacchiglione che la attraversa. E' cinta da mura cinquecentesche, conservate solo in parte, al cui interno si trovano monumenti di inestimabile valore artistico.
Originariamente è nata da un insediamente paleoveneto nell'IX secolo a.c. e successivamente divenne una delle più importanti città della cultura romana. Nell'IX secolo divenne libero comune e nel XIII secolo cide un periodo di grande sviluppo culturale, economico ed artistico grazie alla signoria dei Carraresi. Successivamente fu dominata da Venezia di cui seguì le sorti politiche.

Comuni recensiti nella provincia di Padova: Abano Terme Bagni, Montegrotto Terme

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Padova

Da Vedere: Cappella degli Scrovegni: questa cappella è stata dedicata a Santa Maria della Carità ed è stata affrescata tra il 1303 ed 1305 da Giotto. Si tratta di un capolavoro riconosciuto a livello mondiale ed ha un valore inestimabile, in quanto si tratta del ciclo più completo di dipinti del noto artista. Gli affreschi rappresentano le storie della Vergine e di Cristo e vi è anche il bellissimo dipinto del Giudizio Universale. Questa cappella apparteneva alla famiglia Scrovegni ed era collegata al loro palazzo. Nel 1880 la cappella fu acquistata dalla città di Padova e durante i secoli sono state eseguite opere di restauro e mantenimento degli affreschi.

Villa Emo Capodilista (Montecchia): questa bellissima villa del XVI secolo si trova a Montecchia, una località in provincia di Padova situata su una collina. Questa villa è caratterizzata da loggiati aperti e decorati con splendidi affreschi edificata per volere della famiglia Capodilista dall'architetto Varotari. Questo architetto si occupò anche delle decorazioni e degli affreschi dell'abitazione che rappresentano scene mitologiche ed episodi di storia romana.

Palazzo della Ragione: Questo edificio è stato costruito nel 1218 ed è rinomato per essere uno dei palazzi europei più belli edificati nel periodo dei Comuni. E’ strutturato su due piani ed ha forma quadrangolare. Originariamente era molto più basso e possedeva un porticato lungo tutto il piano terra. Agli inizi del XIV secolo fu costruita una copertura a volta e nel XV secolo vennero aggiunte delle logge usate come portico pedonale. All’interno vi era una grandissimo salone affrescato interamente da Giotto ma questa grandiosa opera venne completamente distrutta da un incendio avvenuto nel 1420. Successivamente questo salone venne nuovamente decorato ma stavolta da Niccolò Miretto e Stefano da Ferrara: in queste decorazioni sono rappresentate scene astrologiche e religiose, i Santi potettori di Padova e gli Apostoli.


Gastronomia e Vini: Il ricettario di Padova è caratterizzato dall’uso di ingredienti semplici e genuini ed offre una grande varietà di piatti dato che il territorio padovano presenta zone lagunari, collinari, pianeggianti che hanno diversificato l’uso degli ingredienti nei vari piatti tipici. Tra le ricette tradizionali troviamo il “risi e bisi” (risotto con piselli), il “risotto con i rovinassi” (rigaglie di pollo), i tortelli di zucca e la “polenta fasoà” a base di granturco bianco e servita con zuppa di fagioli. Tra i secondi piatti troviamo il “bollito alla padovana” e l’”anatra all’arancia”. Infine tra i dolci vi segnaliamo i “baicoli” , dei biscotti leggeri ma molto gustosi, i “golosessi”, biscotti da mangiare accompagnati da una crema di zabaione e la torta “sacher”.

Come Arrivare: In auto:
Autostrada A4 Venezia – Milano prendere uscita di Padova Est se arrivate da Venezia - uscita di Padova Ovest se arrivate da Milano;
Autostrada A13 Bologna - Padova uscita di Padova Sud;

In treno:
Padova è facilmente raggiungibile tramite le linee ferroviarie Torino-Milano-Padova e Roma-Firenze-Bologna.

In Aereo:
L’aeroporto più vicino è quello di Venezia che dista circa 45 minuti dalla città.
Telefono: +39 041/2606111


Soggiornare a Padova: per prenotare un hotel a Padova puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Padova e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Padova

Collegamenti alle attività della provincia di Padova: Ristoranti a Padova

Comuni recensiti nella provincia di Padova: Abano Terme Bagni, Montegrotto Terme

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Padova: Sagre, Fiere, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Raduni, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi